categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
L’Associazione Culturale nasce nell’ormai lontano 2006 ad Ortezzano (FM), per iniziativa di un gruppo di amici riuniti dalla comune passione per il ballo e la musica tradizionale. Con grande entusiasmo, determinazione e grazie al contributo attivo di tutti i componenti del gruppo si cominciano ad ottenere le prime date, i primi spettacoli, la vera “prova sul campo” della neonata Associazione. Sicuramente nel corso di 8 anni ci sono stati momenti di difficoltà e di incertezza, ma una cosa è certa: il contributo dato sia ai singoli componenti che nel corso degli anni hanno partecipato attivamente alle attività dell’Associazione, che a tutti coloro che sono stati raggiunti dalla nostra musica e dai nostri balli ha avuto ricadute assolutamente positive e ha contribuito a riaccendere un forte interesse nell’opinione pubblica locale. Tuttavia i nostri spettacoli non sono solo folklore, cerchiamo infatti di trasmettere attraverso brevi rappresentazioni o poesie di autori locali quali erano i valori fondanti della “marchigianità”: l’aiuto reciproco, la solidarietà, la fratellanza e l’amicizia, oggi troppo spesso dimenticati.
I Mazzamurelli nel corso degli anni hanno presentato al pubblico vari spettacoli, sia nella stagione invernale che in quella estiva, come ad esempio “’Ntunì e la sua Terra”, con brani tratti dalle poesie del poeta dialettale montegiorgese, dal quale è stato anche tratto un cd audio e “Un Turista nel Fermano”. Di recente produzione anche il nuovo cd “Cuscimanendra” che raccoglie in sé buona parte dei brani utilizzati per le coreografie nel corso degli ultimi anni. L’Associazione è stata più volte promotrice o ha avuto un ruolo collaborativo in alcuni corsi di musica e ballo tradizionale. Il gruppo ha inoltre preso parte a numerosi festival internazionali, come a Malta, in Scozia e in Portogallo, oltre a numerose date in giro per l’Italia, molte delle quali ovviamente concentrate nel sud delle Marche. Nel 2014 l’Associazione ha organizzato la prima edizione del “Festival del Folklore del Fermano”, portando gruppi folkloristici da tutto il Mondo ad esibirsi nella splendida piazza di Fermo, riscontrando un grande successo “di critica e di pubblico”. L’appuntamento è per il prossimo anno!
Per il futuro, prossimo e non, ci sono molte idee in cantiere, speranzosi e fiduciosi abbiamo da poco coinvolto attivamente anche una nuova generazione di ballerini, attraverso la formazione di un gruppo di bambini dai 9 ai 13 anni. Il futuro della tradizione, troppo spesso giudicata con irriverenza, è anche e soprattutto nelle loro mani. Solo in questo modo il passato sarà sempre presente.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: