categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adelino Galeazzi
Agostino Antodicola
Agostino Cappelli
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio Cellini
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Carlo Vittori
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Florinda Michelessi
Francesco Attilio Palermi
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacinto Cornacchioli
Giacomo Alvitreti
Giovanbattista Mancini
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Luigi Marini
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Cestarelli
Nazzareno Orlandi
Nicola Cantalamessa - Papotti
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ugolino Panichi
Ventidio Baiardi
Nasce ad Ascoli nel 1634. Dopo gli studi nella sua città si trasferisce a Roma, dove diventa allievo di Antonio Sacchi insieme al celebre artista, suo contemporaneo, Carlo Maratta. L'apprendistato dura alcuni, in seguito Trasi torna ad Ascoli per eseguire diverse opere nelle chiese della città, come a San Pietro Martire, con una raffigurazione del "Martirio di Santa Appollonia" e un'altra tela del "Miracolo dell'immagine di San Domenico" nella chiesa al santo dedicata, che fu celebrata come un successo. Nel 1659 il Trasi eseguì per il Comune un dipinto dedicato a San Tommaso di Villanova, che l'anno precedente era stato innalzato agli altari. Successivamente la sua carriera proseguì ininterrotta, nel 1668 l'artista riceve ancora un incarico per la chiesa di San Domenico, dove vi è custodita una suggestiva tela delle sante "Caterina da Siena, Rosa da Lima e Agnese da Montepulciano". Nel 1673 si impegnava a dipingere per la Compagnia di San Rocco uno stendardo raffigurante da una parte i Misteri del Rosario, e dall'altra San Rocco e San Sebastiano. Altra opera di questo artista fu un grande ovale posto sulla facciata della Cattedrale ascolana nel quale si ammirava: su un gruppo di nuvole e di splendori il glorioso Santo Vescovo Emidio in atto festoso e giulivo che accoglieva e riceveva il Beato martire Benedetto, come attesta lo storico Giuseppe Fabiani in una sua pubblicazione del 1961. Tuttora visibili nel Duomo Di Ascoli le raffigurazioni: "Il Conte Ludigavio che dona la contea di Ascoli al Vescovo Iustolfo alla presenza di Carlo Magno", un secondo episodio rappresentante il "Martirio di Sant'Emidio" ed "Il Battesimo di Santa Polesia"; da menzionare infine la Sacrestia della Chiesa dove vi è conservata una piccola tela della "Madonna col Bambino", che evidenzia un'ascendenza di Carlo Maratta, con cui aveva condiviso il suo soggiorno romano. Il Trasi operò principalmente nella sua città di origine, dove si possono ammirare " ìIl Miracolo di San Nicola di Bari" per la chiesa di San Cristoforo, e una "Predica" realizzata nel 1688 nel Palazzo Vescovile. Molti furono gli artisti che si formarono nella sua Accademia, tra cui Tommaso Nardini e Luca Vitelli. Si spense nel febbraio del 1694.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: