categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adelino Galeazzi
Agostino Antodicola
Agostino Cappelli
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio Cellini
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Carlo Vittori
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Florinda Michelessi
Francesco Attilio Palermi
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacinto Cornacchioli
Giacomo Alvitreti
Giovanbattista Mancini
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Luigi Marini
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Cestarelli
Nazzareno Orlandi
Nicola Cantalamessa - Papotti
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ugolino Panichi
Ventidio Baiardi
Nato nella città picena nel settembre del 1884.
Fin da giovanissimo mostra una grande attitudine verso la musica ed in particolare nel canto, ma le disagiate condizione economiche della famiglia non gli permisero di compiere inizialmente dei veri e propri studi accademici. Iniziò quindi a lavorare in una tipografia rimanendovi per alcuni anni, poco più che ventenne decise di cercar fortuna, come si diceva all'epoca, emigrando in Argentina, era il 1905. A Buenos Aires ebbe modo di conoscere il Maestro Bulterini, un musicista anche'esso italiano che viveva nel paese sudamericano già da molti anni, il quale riconosciuto il talento di Luigi, anche grazie agli aiuti di facoltosi mecenati, riuscì a farlo tornare in Italia finanziando i suoi studi a Milano. Qui Marini fu allievo prima del Maestro Alberto Selva, poi di Viscardo Uccelli, molto noti nei primi decenni del Novecento avendo "formato" musicalmente molti cantanti d'opera, il debutto avvenne nel maggio del 1908 con la "Lucia" di Donizetti, al Teatro Riston di Capodistria dove ottenne un lusinghiero successo.
Iniziò da allora un intensa attività concertistica che lo portò ad esibirsi nei principali teatri mondiali come La Scala di Milano, il Covent Garden di Londra, il Teatro Nazionale di Bucarest tra il 1909 e il 1911, poi anche a Zurigo e Lisbona ed in altre capitali europee, intraprese inoltre una tournée in Sudamerica a partire dal 1912 toccando l'Argentina, il Brasile, e l' Uruguay, dove venne sempre calorosamente applaudito. Tornato in Italia esaltò il pubblico anche nelle città da nord a sud: Bergamo, Cremona, di nuovo a La Scala di Milano nel 1915, poi nel Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana, fino a Lecce in Puglia. Nelle stagioni del 1916-1917 Marini continuò a girare la penisola, ma dopo uno spettacolo a Venezia l'anno seguente, la sua carriera si interruppe bruscamente a causa dell'entrata dell'Italia al Primo conflitto mondiale.
Arruolatosi volontario trovò il modo di cantare nel "Rigoletto" al Teatro Comunale di Faenza nel giugno del 1918, al termine della guerra riprese con vigore la sua attività lirica esibendosi a Brescia, poi ad Ancona, Fermo, a Trieste nel 1919, Torino alla Fenice di Venezia ed infine ad Ascoli con il "Mefistofele" nell'aprile del 1921. Avendo cantato svariate volte a Verona, si era formato nella città veneta un numeroso gruppo di ammiratori, maggiore di quello della sua città natale, nel 1922 su esplicita richiesta del Maestro Giacomo Puccini fu il primo interprete del "Trittico" alla Scala di Milano. Negli anni a seguire molte furono le soddisfazioni raccolte da Marini, ebbe infatti l'onore di cantare diretto dai più grandi del novecento come Arturo Toscanini, Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo. Leggendarie sono le sue interpretazioni dell'"Andrea Chenier" di Umberto Giordano, su tutte quella del 1924 alla sempre alla Scala di Milano, poi ne "La Gioconda", la "Wally" e la "Boheme" tutte opere pucciniane. Nel 1925 partecipò ad una serie di concerti in Francia, tornò anche ad Ascoli dove si esibì in un memorabile "Rigoletto" tra le ovazioni del pubblico che lo accolse come un vero divo. L'attività continuò incessantemente, nel suo vasto repertorio troviamo anche "La Traviata", "Il Trovatore", "Tosca", "Cavalleria Rusticana" e altre opere di spessore. Ritornò ad Ascoli per l'ultima volta nel 1930 dove al Ventidio Basso interpretò Rodolfo nella "Bohemè" ed ancora una volta fu un grande successo.
Nel gennaio del 1932, concluse al Teatro Comunale di Bologna la sua straordinaria carriera con una indimenticabile "Wally" di Puccini, ritiratosi relativamente giovane, a soli quarantaquattro anni, si dedicò ad una sua altra passione: l'agricoltura, continuando comunque a cantare per beneficenza o per motivi patriottici fino al giorno della sua morte.
Si spense nell'aprile del 1942 nella sua villa di campagna nelle vicinanze di Ascoli, nel 1962 in occasione del ventennale della sua morte, l'artista Alfio Ortenzi ne realizzò una splendida scultura che ancora oggi si trova collocata all'ingresso del Teatro Ventidio Basso, la sua città natale gli ha inoltre dedicato anche una via.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: