categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Beata Vergine della Cona
Campanile di Sant'Egidio
Edicola
Madonna Addolorata
Madonna di Loreto
Sacrario
San Bernardino da Siena
San Giovanni Battista
San Martino
San Serafino da Montegranaro
San Venanzio
Sant'Egidio
Santa Maria Assunta
Santa Maria del Borgo
Santa Maria della Valle
Santi Pietro e Paolo
Santissimo Crocifisso
Costruzione molto datata, forse l'edificio sacro più antico dell'abitato.
Originariamente era una piccola chiesa romanica risalente al periodo farfense e poi diventò cripta quando, per ampliarla, la nuova chiesa di San Pietro gli venne costruita sopra.
Si entra passando per una piccola porta lavorata in cotto con motivi floreali affiancata da due ampie finestre decorate con gli stessi motivi del portale.
L'interno è suddiviso in navatelle con colonne spesse che sorreggono il peso dell'edificio superiore.
L'orientamento originario è stato stravolto e l'antica abside ora è collocata a est; quest'ultima conserva una preziosa opera di Vittore Crivelli, la Madonna del Latte con i Santi Pietro e Agostino.
Al lato il Pagani affresca la Sacra Famiglia riunita fra i Santi Rocco, Sebastiano e Sant'Antonio da Padova. Altri affreschi di scuola di Cola D'amatrice completano le pitture interne.
La cripta, fino a pochi anni fa, costituiva la vera locazione della veneratissima statua della Madonna Addolorata, in ceramica policroma di scuola abruzzese, protettrice della parrocchia di Castignano e portata in processione durante la festa patronale la prima domenica di settembre.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: