categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Chiesa Della Madonnetta
Grotta del Beato Corrado
Madonna del Rosario
Madonna del Soccorso
Madonna delle Grazie
Maria Santissima Assunta
San Bartolomeo
San Benedetto Abate
San Filippo Neri
San Flaviano
San Giacomo
San Giacomo Vecchia
San Giuseppe
San Gregorio Magno
San Lorenzo in Carpineto
San Lorenzo Martire
San Marco alle Vene
San Martino
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo
San Pietro Apostolo
San Serafino
San Silvestro Papa
Sant'Alessandro
Sant'Antonio
Sant'Emidio
Sant'Antonio Abate
Santa Giusta
Santa Margherita Nuova
Santa Margherita Vecchia
Santa Maria a Corte
Santa Maria Assunta
Santa Maria Assunta
Santa Maria Lauretana
Santa Teresa del Bambin Gesù
I pochi elementi architettonici che si trovano all'ingresso del paese di Colle di Lisciano, testimoniano ciò che rimane della chiesa della Santissima Trinità.
Esistita fino ad alcuni decenni fa a poca distanza dall'abitato, era appartenuta ai monaci agostiniani di Ascoli Piceno. Durante la visita pastorale del 1761 sappiamo che all'interno erano presenti tre altari, oltre quello maggiore dedicato alla Trinità ce n'erano altri due: quello di Santa Monica e quello della Madonna del Soccorso, della quale si conserva ancora il culto. Nel 1872 funge da chiesa cimiteriale per le chiese dei vicini centri di Santa Maria a Corte e di San Martino, nel 1941 è registrata la presenza di una campana del peso di 25 chili.
Divenuta pericolante, nel secondo dopoguerra si decide di demolirla, tra le macerie viene recuperato dal vescovo un bassorilievo in ceramica policroma della Santissima Trinità, risalente al XV secolo ed oggi conservato al museo diocesano di Ascoli Piceno.
L'edicola si trova all'incrocio tra la strada asfaltata che si addentra nel paese ed una scalinata che si insinua tra le abitazioni, composta da una moderna struttura in cemento con una porta in vetro, dove viene conservata la statua della Madonna del Soccorso, realizzata in gesso dipinto. Sul retro si trova un muro in travertino dove è inserita l'architrave del XV secolo, appartenuta alla chiesa della Trinità, scolpita con dei festoni che terminano con dei frutti e con alla base mensole lavorate. Sono disposte alla rinfusa alcune nicchie in pietra decorata.
Oggi l'edicola viene festeggiata nel mese di settembre.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: