categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna degli Angeli
Madonna della Luna
San Francesco
San Giacomo
San Michele Arcangelo
San Nicolò
San Rocco
San Salvatore
San Zenone
Sant'Andrea
Santa Chiara
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie
Santi Giovanni e Benedetto
Santi Michele Arcangelo e Dorotea
La chiesa dedicata a S.Maria della Luna è ubicata in prossimità della cosiddetta "portarella": così viene chiamata affettuosamente dalla popolazione di Montegiorgio una delle quattro porte della cittadina, insieme a San Giovanni, S. Nicolò, e S. Andrea. In origine era una piccola chiesa-oratorio intitolata al Santo Spirito e si trovava vicino al vecchio ospedale, spostato poi nel 1851 nell'ex convento di S. Maria delle Grazie.
La struttura venne edificata nel 1326; i Priori del Comune erano gli amministratori dei beni lasciati da Giacomo Diotallevi, eminente cittadino, per la "casa dei poveri e l'Ospedale". Ulteriori notizie si hanno grazie alla visita pastorale di Monsignor Maremonti nel 1573, che attestano la presenza di un Oratorio del Santo Spirito con l'Ospedale attiguo, retto dalla Confraternita di S. Maria della Luna.
La splendida facciata è caratterizzata dallo straordinario e suggestivo ingresso, che richiama gli echi di quello della chiesa di S. Giacomo; il portale si sovrappone agli archetti pensili posti sotto il cornicione, realizzato quindi successivamente a questi, verosimilmente nei primi decenni del XVI secolo. È formato da cinque archi concentrici a tutto sesto, strombati con mattoni che sono stati tagliati radialmente. L'arco esterno è decorato con archetti pensili contenuti da due pianelle sporgenti, richiamanti il motivo di decorazione della parte superiore; il piano d'imposta degli archi è deliziosamente decorato da capitelli lineari composti da una cornice più sporgente, formata da una serie di prismi a base triangolare con la singolare forma di diamante, e da una doppia fila di dentelli. Più in alto un'altra cuspide, con un profilo sempre a forma triangolare, a punta tagliata, culmina in una finestra rettangolare. Il cornicione viene sostenuto da un'ulteriore serie di decorazioni presente sotto il tetto originale, sapiente motivo in laterizio: degli archetti pensili a tutto sesto incrociati vanno a formare degli archi a sesto acuto e terminano in colonnine di cotto. L'interno è ad unica navata e attualmente chiuso al culto.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66264/Chiesa-della-Madonna-della-Luna/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/78286/Chiesa-della-Madonna-della-Luna/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: