NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Edificata su di una precedente chiesa del XII secolo, i lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1757 su progetto dell'architetto Gian Battista Vassalli.
La chiesa è una miscellanea di elementi tardo barocchi ed elementi di gusto classico.
L'interno a tre navate custodisce, sull'altare maggiore, la statua della Madonna delle Grazie, suggestivo e pregevolissimo gioiello di arte scultorea, attribuito ad un esponente di scuola pisana del XIV secolo.
Dietro l'altare troviamo un'ottima copia della “Natività di Maria”, di Annibale Carracci, che in epoca recente sarebbe stata attribuita al Todini, come le altre due tele collocate nel presbitero.
Nell'abside sono presenti anche altri affreschi, datati 1916 e firmati da L. Catini, che raffigurano immagini mariane.
L'organo risale al 1830 ed è a firma di Angelo Morattini, organista perugino.
Nel santuario mariano sarebbero accaduti molti miracoli tra il XVIII e il XIX secolo, e la festa molto sentita dalla popolazione di Monte Giberto cade l'otto Settembre.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: