categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Chiesa Della Madonnetta
Grotta del Beato Corrado
Madonna del Rosario
Madonna del Soccorso
Madonna delle Grazie
Maria Santissima Assunta
San Bartolomeo
San Benedetto Abate
San Filippo Neri
San Flaviano
San Giacomo
San Giacomo Vecchia
San Giuseppe
San Gregorio Magno
San Lorenzo in Carpineto
San Lorenzo Martire
San Marco alle Vene
San Martino
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo
San Pietro Apostolo
San Serafino
San Silvestro Papa
Sant'Alessandro
Sant'Antonio
Sant'Emidio
Sant'Antonio Abate
Santa Giusta
Santa Margherita Nuova
Santa Margherita Vecchia
Santa Maria a Corte
Santa Maria Assunta
Santa Maria Assunta
Santa Maria Lauretana
Santa Teresa del Bambin Gesù
Spicca sopra un'altura che fronteggia il centro storico di Venagrande, popolosa frazione a Nord di Ascoli Piceno.
Viene eretta agli inizi del XV secolo, forse nel 1480 come riporta il primitivo ingresso laterale, sebbene i primi riscontri documentali risalgono solo al 1571, quando viene compresa nella visita pastorale del vescovo Pietro Camaiani in quanto chiesa parrocchiale. Il porporato ne fa una descrizione: l'edificio era a pianta rettangolare con l'ingresso rivolto a meridione, all'interno vi erano due altari, il primo dedicato all'Assunta che mostrava una pala ad olio ed un'altro intitolato al Santissimo Crocifisso.
Da altre visite pastorali si legge anche che la sagrestia si trovava in un'edificio indipendente mentre sul retro della chiesa, vi era un campanile forse a vela, con due campane risalenti al 1633 ed al 1673.
Nel 1785 si legge ancora che vi erano tre altari, uno sempre dedicato alla Titolare mentre gli altri due a Sant'Antonio Abate ed alla Madonna del Rosario, vi erano anche tre fosse per le sepolture e quattro finestre ad illuminare gli interni. Divenuta troppo piccola per le esigenze della comunità, nel 1880 si danno il via ai lavori di ampliamento che ne modificano la struttura, vengono demoliti gli altari secondari e la navata viene allungata, nel 1896 si provvede anche alla ricostruzione del campanile nelle forme attuali. Viene anche fusa una nuova campana da otto quintali realizzata dai fratelli Pasqualini, nota famiglia di fonditori di campane con sede a Montedinove.
Altri grandi restauri si verificano nel 1908 quando vengono ricostruiti gli interni dividendoli in tre navate inframezzate da colonne e ricoperte da una finta volta a crociera, priva di funzioni strutturali e realizzata su una struttura in legno con scopi puramente ornamentali. Nel 1915 viene anche aggiornata la facciata e vengono nuovamente allestiti i due altari laterali demoliti in precedenza con una nuova struttura in legno dipinto, nel 1927 è invece sostituita la pavimentazione interna eliminando le fosse sepolcrali. Per l'occasione si interviene anche sulla sagrestia mentre il nuovo campanile è completato nel 1935.
Si ricostruisce l'altare principale nel 1970 con un progetto dell'architetto Rino Altieri, poco dopo viene lesionata nel terremoto di Montefortino del 1972, è ricostruito il tetto nella parte absidale. In quanto tra le più grandi parrocchie della zona, incorpora nel 1987 quelle minori di: San Michele Arcangelo a Montadamo, di San Flaviano a Casalena, Santa Maria Assunta a Polesio e Santa Margherita di Morignano.
Continuano i lavori e nel 1988 viene rifatto il pavimento e dopo il 2000, si inizia a risistemare anche la canonica, l'edificio sarà comunque lesionato nei terremoti del 2016-17.
Per raggiungerla si attraversa una scalinata che salendo si sdoppia circondando il sagrato della chiesa, realizzata con conci di arenaria locale con alcuni inserimenti di travertino, occupa gran parte della cima dell'altura ed è ben visibile dai luoghi circostanti. La facciata è intonacata e si conclude in alto con un profilo orizzontale impreziosito da una vistosa cornice, mostra anche l'unico portale incorniciato e posto più in alto, raggiungibile attraverso un'altra scalinata e sormontato da una finestra rotonda con vetrata decorata.
A lato svetta il campanile caratterizzato da una serie di fasce marcapiano in mattoni e con pietre angolari in travertino, la cella campanaria contiene tre campane e sopra ad essa si apre una piattaforma, dove si alza il pennacchio in mattoni rossi.
Sulla sinistra, davanti ad un piccolo parco chiuso da una cancellata, si trova la sagrestia con due finestre ad architrave lavorato. Entrando si attraversa la cantoria addossata alla parete di fondo, la navata centrale è più alta rispetto alle due laterali e si regge su quattro colonne con capitelli in stile dorico, suo ogni lato si aprono tre lunotti che lasciano entrare la luce.
Sul fondo il presbiterio si alza dalla navata grazie a degli scalini, dietro l'altare principale affiancato dai resti di quelli laterali, appoggiati sulla navata, si trova la grande abside circolare.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/76664/Chiesa-di-Maria-Santissima-Assunta/Default.aspx
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/66696/Chiesa_di_Maria_Santissima_Assunta_Venagrande,_Ascoli_Piceno
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/76664/Chiesa-di-Maria-Santissima-Assunta
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticoloDefault/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1988-02-03&atto.codiceRedazionale=088A0301&atto.tipoProvvedimento=DECRETO
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: