categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Maria Santissima della Misericordia
San Filippo Neri
San Francesco
San Giovanni
Sant'Agostino
Sant'Elpidio Abate
Santissimo Sacramento
Ubicata nella piazza centrale intitolata a Giacomo Matteotti a San Elpidio a Mare, la Basilica Lateranense di Maria SS. della Misericordia venne eretta a partire dal 1575, come si evince dalle sue forme tardo-cinquecentesche caratterizzate dall'alta e stretta facciata.
Con il suo suggestivo portale ligneo è accompagnato dalle due meridiane poste in alto, che da sinistra a destra vanno ad indicare l'ora italiana e quella astronomica.
L'interno, ad unica navata, è decorato da stucchi e ha una volta a botte affrescata da Giuseppe Bastiani, maceratese allievo del Pomarancio, recanti le "Storie della Vergine", e dall 'artista fiorentino Andrea Boscoli, al quale vennero commissionati nel 1603 gli affreschi e le tele dell'abside recanti le raffigurazioni della Madonna della Misericordia e Profeti. Sono presenti anche altre opere, come una tela dell'anconetano Andrea Lilli del 1602 intitolata "L'imbarco di S.Maria".
Ci sono due cantorie lignee intagliate sono del XVIII secolo e tutta una decorazione barocca.
Fanno ancora mostra di sè un organo del grande maestro veneto Pietro Nacchini, del 1757, e un altro organo del 1785, del suo allievo migliore, ovvero Gaetano Callido.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: