Nasce nella cittadina termale il 22 luglio del 1948.
Dopo la morte del padre si trasferisce a Roma dove, oltre al ciclo scolastico, inizia a frequentare il Conservatorio di Santa Cecilia.
Già da giovane è un eccellente baritono, e negli anni '60 si avvicina alla musica leggera e inizia a suonare nei locali romani ottenendo un buon successo.
Diventa amico del cantante livornese Piero Ciampi, diventandone il suo erede. Alla fine degli anni '70 diviene il proprietario di un noto locale di Trastevere chiamato "l'Angelo e il Diavolo", che nel tempo diventa il luogo di ritrovo di artisti come Paolo Conte, Rino Gaetano, Mimmo Locasciulli, Stefano Rosso e molti altri che alimentavano quella scena romana.
Nel 1983 pubblica il suo primo lavoro intitolato "Gocce di Vita", e dopo una pausa di otto anni, nel 1991 incide per l'importante casa discografica EMI il suo secondo disco intitolato "Quota Periscopica". Nello stesso anno viene invitato al Premio Tenco dove ottiene un significativo successo, con critiche entusiastiche da parte della stampa specializzata. Nel 1993 incide l'album "Bizzarro Bizzarri", e in una canzone duetta con Riccardo Cocciante con il quale parteciperà a diverse trasmissioni televisive.
Il suo percorso artistico lo porta ad avere delle collaborazioni con artisti di diversa estrazione musicale come Mina, lo stesso Cocciante, Massimo Ranieri, Al Bano e il grande tenore Josè Carreras. Alcuni suoi brani sono stati eseguiti anche da prestigiose orchestre musicali internazionali.
Bizzarri ha scritto anche molte musiche per il teatro.
È presidente dell'associazione "Roma ieri e oggi" che organizza manifestazioni musicali e culturali nella regione Lazio. Negli ultimi anni ha intrapreso l'attività di produttore discografico, sostenendo giovani artisti.
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: