categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Dall'anno 1968 sino ad oggi Maxs Felinfer ha svolto una carriera artistica che comprende mostre presentate in Argentina, Uruguay, Brasile, U.S.A., Olanda, Germania, Austria, Ungheria, Spagna, Malta, Francia e Italia; inoltre ha realizzato diversi spettacoli e manifestazioni con la partecipazione di più discipline artistiche conforme ai principi che danno origine al movimento SEBLIE, creato dal pittore nel 1969. In conformità con detti principi, l'artista prende contatto anche con la scultura, la cinematografia, la fotografia artistica, il disegno animato, il teatro, la danza. Nel 1983 lo scrittore Hector Paruzzo pubblica in Argentina il libro "Maxs Felinfer, Su Tematica Pictorica" che più tardi viene tradotto al portoghese e pubblicato in Brasile, nel quale lo scrittore presenta ed analizza l'opera pittorica di Maxs Felinfer ed il movimento Seblista. Nell'anno 1984, il pittore pubblica il suo libro "SEBLIE, un linguaggio" che è stato tradotto e pubblicato in lingua italiana nell'anno 2005. Nel 2005 viene pubblicato, in Italia, il libro “Seblie: il ruolo dell’arte”, di Patricia Vena, Roberta Lucianetti e Annalisa Piergallini, che presenta la storia del movimento seblista ed un’analisi dei principi e le motivazioni che animano il lavoro del Gruppo artistico Seblie, fondato da Maxs Felinfer. Dal 2001 fa parte del Gruppo Europeo d'Arte Contemporanea Frequenzen con il quale partecipa a simposi e mostre in diversi paesi europei.
Opere di Maxs Felinfer appartengono a collezioni di diversi musei, tra cui il Museo Civico di Teramo (Italia), Museo di Scultura di Spinetoli (Italia), Museo di Arte Moderna di São Paulo (Brasile), collezione del International Students Center di UCLA (USA), il Fränkische Schweiz Museum di Tüchersfeld (Germania), Ambasciata Argentina in Amsterdam (Olanda), Palazzo della Provincia di Ascoli Piceno (Italia), Palazzo Municipale di Culver City (USA), Fondazione Culturale di Curitiba (Brasile), Fondazione Frequenzen di Monaco (Germania), Sottosegreteria di Cultura - Rosario (Argentina), Casa della Cultura di Maciel (Argentina), Convento di San Francesco – (Ancona – Italia).
Ha svolto ruolo di docente nelle scuole: Gabriel Carrasco N. 69 (Rosario – Argentina), Manuel Belgrano N. 54 (Rosario – Argentina), Correa N. 254 (Correa – Argentina), nell’ Instituto Integral de Educaciòn por el Arte Bela Bartok (Rosario – Argentina).
Ha dettato corsi di formazione professionale nelle società: “FIDEAS” di Offida (AP – Italia), “CO.A.L.A. S.r.l.” di Jesi (AN - Italia), “Sinopia Informatica Lab. Marche S.r.l.” di Ascoli Piceno (Italia), “Eikon Services S.r.l.” di Ascoli Piceno (Italia), “Edicom” di Ripatransone (AP - Italia), Asociazione Culturale Seblie Monteprandone (AP-Italia) e nella Comunità Terapeutica “Ama – Aquilone” di Castel di Lama (AP - Italia).
Maxs Felinfer (Felix Norberto Ferrucci)
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: