categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Aurini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Nicola Mezucelli
Pasquale Morganti
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nasce a Teramo nell'agosto del 1935, Dopo aver intrapreso lo studio del canto nella sua città natale, si trasferisce nelle Marche a Pesaro dove si diploma al Conservatorio "Rossini".
Svolte attività concertistica prima in Italia e poi anche all'estero e nel 1963, vince un concorso al Teatro Belli di Spoleto, debuttando nell'opera di Mozart "Così fan Tutte" nel ruolo di "Fiordiligi", iniziando una brillante carriera di soprano. Nel 1964 si sposta a Milano, partecipa come interprete alle rappresentazioni dei maggiori teatri italiani, dalle opere "Amico Fritz", "Boheme", "Francesca da Rimini", "Turandot", a Palermo incontra il baritono Benito Di Bella che sposa pochi mesi dopo, condividendo con lui anche la vita artistica. Negli anni a seguire ridimensiona la vita artistica ma nel 1968, partecipa al concorso al Teatro della Scala di Milano, vi rimane stabilmente per oltre venticinque anni fino al 1993 come soprano comprimario, collaborando con i più grandi artisti e direttori di orchestra del mondo. Ha eseguito molti tour in città europee tra cui Londra e Mosca, partecipò anche a numerose riprese radiofoniche e televisive.
Si spense a Teramo nel maggio del 2007.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: