login
cerca
Visualizza sulla mappa

Resti della presumibile sede dell'antico monte frumentario di Montelparo.
I Monti sono istituzioni nate sul finire del XVI secolo, allo scopo di accumulare sementi da prestare ai contadini bisognosi durante la semina, o per sfamare la famiglia. Questi si impegnava col raccolto, a restituire all'ente il prestito, con tassi di interessi bassi. Il portale reca impressa la scritta in latino: "Onore e gloria a Dio soltanto", con la data del 1511 e quindi annoverabile tra più antichi Monti di questo tipo. Inizialmente è gestito da una confraternita, in seguito passa ai monaci agostiniani del monastero cittadino, dove nelle memorie del 1781 si legge che è intitolato a San Giuseppe. Non si è riusciti a reperire dati sulla sua soppressione e si attendono future ricerche più approfondite.
L'edificio si trova nella parte alta del centro storico, poco sotto la chiesa di Sant'Angelo e lungo via Castello, fronteggiando quella che si ritiene l'abitazione del Cardinal Montelpare. Oggi trasformata in civile abitazione, ha subito nei secoli diversi interventi che rendono difficile la lettura dell'opera. Dell'edificio è visibile solo la facciata, poiché stretto dalla lunga schiera di case che seguono con continuità la strada. Realizzato con materiali misti con prevalenza di mattoni nel basamento, mentre al primo piano, si vedono diversi blocchi in pietrame vario, discostandosi dalle tipologie murarie delle case limitrofe. Rimane il grande portale rettangolare in cotto, circondato da una cornice ed impreziosito da un'architrave con il motto scolpito, tipico dell'epoca cinquecentesca.

Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: