categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Sorge nella contrada di Arena, lungo la vallata del Fluvione, su uno sperone roccioso a picco sulla splendida cascata.
Il mulino risalente al 1629 come cita l'architrave dell'ingresso, probabilmente eretto in concomitanza con l'adiacente ponte , intorno ad esso nei secoli successivi si è andato addensando un piccolo centro abitato, al confine con gli antichi comuni di Osoli e di Pizzorullo. Un ulteriore ristrutturazione o ampliamento avviene nel 1835, data riportata su una finestra. Nel 1935 i fratelli Ugo, Emilio e Cesare, figli di Giuseppe Pignoloni, chiedono al Ministero per i Lavori Pubblici di poter prelevare le acque del fiume per muovere due ruote, una ad azionare la macina e l'altra più piccola una sgusciatrice, il ministero approva l'anno successivo e gli stipula una concessione fino al 1947.In generale sarà continuamente modificato ed aggiornato fino ad oggi, nel 2014 infatti è stata costruita una centrale elettrica nelle sue pertinenze.
Prende dalla famiglia che ne aveva la proprietà: i Pignoloni, ricchi possidenti terrieri che dimoravano nella loro villa di Vetreto, centro abbandonato che si trova poco sopra il villaggio. Si alimenta attraverso un piccolo lago artificiale ricavato innalzando il ciglio della cascata, le bocche di presa storiche hanno subito modificazioni durante le ultime trasformazioni, è visibile una chiusa moderna inserita in una vecchia sede. Fino a poco tempo fa era ancora presente parte del meccanismo che permetteva di trasferire il moto delle pale, fino ai piani alti del mulino, non quello originale ma quantomeno uno degli ultimi sistemi utilizzati. La ruota con le pale era montata in basso, nello scasso ricavato nella roccia alla destra della cascata, dove si vedono ancora dei pioli murati usati per ispezionare i meccanismi. Da qui veniva messo in moto un lungo braccio che attraversava la balconata sovrastante e tramite uno snodo, proseguiva all'interno della struttura all'altezza del piano stradale. Dal ponte si possono notare le interessanti strutture murarie ricavate tra le rocce, sotto la balconata si intravvede un ambiente voltato
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71613/Mulino-Arena/Default.aspx
http://www.fermoimmagine.info/100-135.html
https://play.google.com/store/books/details?id=WYWWYNF4I58C&rdid=book-WYWWYNF4I58C&rdot=1
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: