categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
All'interno della Chiesa di San Pietro si trova il sito dei Musei Sistini.
Nella sala si possono ammirare una scultura lignea raffigurante San Pietro con la lavorazione a sfoglia dorata di scuola dell'Italia centrale del XV secolo, e un coro ligneo attribuito ad Apollonio da Ripatransone, del 1488. Sul muro è appesa una croce penitenziale con riferimenti della settimana santa, databile al XIX secolo ed appartenuta alla congregazione maschile attiva a Castignano fino al 1958.
Nella prima vetrina nella parte superiore fanno bella mostra crocefissi di vario genere; spicca su tutti un bellissimo Cristo in argento, lavorato della bottega orafa del Vannini nel XV sec.
Nella parte inferiore troviamo navicelle, turiboli e reliquiari in argento di stili differenti tra il 1700 e il 1750.
Uno dei reliquiari, quello che il dizionario artistico definisce a "braccio", conserva le reliquie di San Egidio.
L'ultima sala espositiva offre busti contenenti le reliquie dei Santi Pietro e Paolo, lavorati a sfoglia dorata. Altre due figure, di San Antonio e San Luigi Gonzaga, presentano la forma della lavorazione a "mecca", quindi argentata.
Nel reparto successivo ottimi esempi di calici e pissidi finemente cesellati, che attestavano il valore delle chiese Castignanesi.
Altro oggetto significativo è un repositorio del primo 1800, opera di Sante Morelli e bottega, magnificamente adornato di fregi dorati e simboli spirituali.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: