NULL
categorie
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
carfratelli
centini
ciucci
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de sanctis
de sterlich
de angelis
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
quattrocchi
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Il Museo viene inaugurato nell'agosto del 2014 e vi sono ospitati diversi sistemi per la misura del tempo: una bellissima cassa con meccanismo a scappamento di fine '800, una coppia di clessidre da gioco del XVIII secolo ben conservate, un bellissimo orologio elettromeccanico dell'azienda Solari di Milani, una serie di reperti provenienti dalla cassa dell'orologio (1855) della Chiesa di San Filippo di Montefiore, risultanti dal restauro avvenuto circa 20 anni fa. Sempre nel museo, un bel repertorio fotografico dei 4 orologi solari montefiorani (Piazza della Repubblica, discesa verso San Francesco e Piazza Antognozzi) risalenti al XVIII/XIX secolo. Il pezzo forte della collezione è un bellissimo orologio solare (hemicyclium secondo disegno di Berosus di Caldea) di epoca romana (II d.c.), trovato in zona Contrada Menocchia, verosimilmente facente parte di una delle ville romane presenti nel territorio montefiorano nei primi secoli dopo Cristo. Sempre di grande spicco gli orologi meccanici da torre di quattro costruttori (Melloncelli di Sermide, Di Caro Nastri di Lancusi, Pietro Mei di Montecarotto e F.lli Orsolini di Montegiorgio). E poi diverse casse meccaniche ed accessori per orologio (pendoli, pesi, carrucole, etc..). Altri orologi particolari sono un bel marca tempo di un'azienda francese dei primi del '900 ed un bellissimo orologio da stazione ferroviaria della ditta Ing. Bellotti di Milano. Nel corso dell’agosto del 2016 i signori Oronzo Mauro, Giampaolo Valori, Guido Cossignani e Giuseppe Basili danno vita all'Associazione Culturale "Museo dell'Orologio di Montefiore dell'Aso" per gestire al meglio il museo e per perseguire la missione del museo stesso.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: