categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Antonio Maria Amici
Carlo Allegretti
Eugenio Massi
Giovanni Sari
Giuseppe Grandonio Carota
Giuseppe Maria Scotese
Nicolò da Monteprandone
San Giacomo della Marca ( Domenico Gangala)
Padre Nicolò da Monteprandone nasce nella seconda parte del XVI secolo.
I suoi contemporanei lo descrivono come "un uomo di illuminata sapienza ed eminente santità, riformatore di costumi e di sacri riti, dolce nel parlar e chi ascoltava la sua parola restava meravigliosamente appagato, migliorato, e consolato. Nel 1607 predica a Grottammare dove ebbe modo di constatare il grande bisogno di assistenza spirituale di quella comunità, così pensò di erigervi un convento di frati Minori Riformati.
Il pontefice Clemente VIII nell'aprile del 1603 accordò il permess e scelse il luogo della fondazione del convento, un fondo spettante ad una piccola chiesa intitolata alla Madonna del Monte, ma la costruzione non ebbe seguito, perché fu nominato Superiore del convento di Forano, nel Lazio ed in seguito Maestro dei novizi.
Nel luglio del 1614 ritornò a Grottammare, prendendo possesso del luogo e della chiesetta e in breve edificò un abitazione per religiosi, nel maggio del 1615 fu nominato Superiore del convento, diventa anche padre spirituale della Serva di Dio Lavinia Sernardi. Predicatore eccellente, con la sua parola pose fine ad a dispute e a ricorrenze che si celebravano nella piazza di Ripatransone in occasione della festa di San Giovanni Battista, dove nel corso degli anni si generavano risse, morti e inimicizie.
Morì nel 1641 nel suo convento lasciando una chiarissima fama di santità.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: