categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Arco di Carlo Magno
Casa con edicola
Caserma Umberto I
Ex Convento di San Domenico
Ex G.I.L.
Ex Istituto Sacro Cuore
Ex Seminario Vescovile
Palazzetto Longobardo
Palazzo Alvitreti
Palazzo Ambrosi
Palazzo Ballestra
Palazzo Bastoni
Palazzo Bonaccorsi
Palazzo Bonaparte
Palazzo Caffarelli
Palazzo Capodacqua
Palazzo Cardarelli
Palazzo Cardi
Palazzo Carfratelli - Seghetti
Palazzo Cataldi
Palazzo Centini - Piccolomini
Palazzo Chiericoni
Palazzo Ciucci
Palazzo Colucci
Palazzo Cornacchia
Palazzo De Angelis
Palazzo De Angelis - Corvi
Palazzo dei Capitani del Popolo
Palazzo del Caffè Meletti
Palazzo del Governo
Palazzo dell'Arengo
Palazzo dell'Enal
Palazzo dell'I.T.C. Umberto I
Palazzo dell'Università
Palazzo della Cassa di Risparmio
Palazzo Della Torre
Palazzo delle Poste
Palazzo Ferretti
Palazzo Ferri
Palazzo Gabrielli
Palazzo Giovannozzi
Palazzo Imbriani
Palazzo Laudi
Palazzo Lenti - Gallo
Palazzo Luciani
Palazzo Malaspina
Palazzo Matricardi
Palazzo Merli
Palazzo Miliani
Palazzo Natali
Palazzo Novecentesco
Palazzo Odoardi - De Scrilli
Palazzo Pacifici
Palazzo Pallotta
Palazzo Panichi
Palazzo Panichi
Palazzo Parisani
Palazzo Perla
Palazzo Quattrocchi
Palazzo Roverella
Palazzo Sacconi
Palazzo Saladini
Palazzo Saladini - Pilastri
Palazzo Salvini
Palazzo Sgariglia
Palazzo Sgariglia - Dal Monte
Palazzo Tarlazzi
Palazzo Tibaldeschi
Palazzo Trenta
Palazzo Turreri
Palazzo Vescovile
Scuola Elementare Malaspina
Villa Ferri
Villa ottocentesca
Villino Mercatili
Villino novecentesco
Il Palazzo di San Filippo, oggi sede della Provincia di Ascoli Piceno, è considerato uno degli edifici più importanti e di maggior pregio della città. La sua architettura occupa l'intero lato posto ad est della Piazza intitolata a Fausto Simonetti; vi sono ospitate la sede dell'Amministrazione Provinciale e della Prefettura. Il nome della struttura si deve al fatto che una buona parte dello stabile era in origine un convento edificato nel XVII secolo ed apparteneva alla Congregazione di San Filippo Neri, ovvero i "Filippini". Al progetto originario contribuirono vari architetti, tra cui Giuseppe Giosafatti, Celso Saccoccia e Pier Sante Cicala. Il palazzo venne edificato per dare una condizione consona alla zona in quanto vi erano una serie di abitazioni ormai fatiscenti; i lavori furono avviati all'inizio del Settecento e continuarono fino al 1797. In realtà la struttura architettonica ai primi dell'Ottocento non era del tutto terminata, solo una parte del prospetto esterno e la metà degli interni si potevano definire completi. L'ingegnere Marco Massimi elaborò un progetto che prevedeva l'innalzamento delle vecchie mura fino al secondo piano, ma la cittadinanza chiese ed ottenne che una Commissione pubblica bloccasse i lavori. Fu realizzato un progetto definitivo che contemplava un nuovo prospetto principale e che eliminasse le anomalie accumulate per secoli. I lavori iniziarono nel 1902 sotto la guida dell'ingegnere Ugo Cantalamessa e dell'architetto Umberto Pierpaoli, i quali idearono l'attuale maestosa conformazione architettonica; si provvide a demolire la chiesa attigua di San Filippo Neri risalente al periodo barocco e altre anomalie strutturali. L'intero edificio è costituito da blocchi squadrati di travertino e si compone di due porzioni ben distinte. La porzione posteriore è in larga parte costituita dall'ex convento, mentre la parte anteriore, con la facciata principale, è aperta da due ingressi e da quattro ordini di finestre; il frontone e il gruppo scultoreo che la concludono sono opera di Cantalamessa e Pierpaoli, datati 1904. Il suggestivo gruppo di decorazioni posto sotto la sommità centrale del prospetto principale venne realizzato da Romolo Del Gobbo. È composto da due figure simboliche che rappresentano i fiumi che attraversano la città: il Tronto e il Castellano. All'interno di Palazzo San Filippo sono presenti due importanti sale: al primo piano vi è quella del Consiglio Provinciale, decorato da Domenico Ferri; l'artista vi raffigura la fertilità della Terra Picena. Il secondo piano si apre con il salone "delle feste", chiamato anche salone "della rappresentanza", opera di straordinaria bellezza di Adolfo De Carolis, che la dipinse tra il 1907 e il 1908, con scene allegoriche di ascendenze michelangiolesche, contrassegnate dallo stile "liberty" in voga in quei decenni. Nel racconto pittorico del De Carolis trovano spazio tutte le caratteristiche peculiari del popolo piceno, che spaziano dalle attività legate al mare a quelle della montagna, connesse alla catena dei Sibillini. L'intera decorazione è suddivisa in riquadri, distribuiti a gruppi, di tre figure per ogni lato corto e cinque per quelli lunghi. Contraddistinto da fondi di colore azzurro, vi sono le forme mitologiche di dee e muse, una sintesi espressiva in cui l'artista rappresentò la tradizioni della sua terra natale, affiancandole ai miti della classicità del mondo greco e ai popoli dediti alla navigazione, come i Liburni, che fondarono Truentum, mitica città Picena. Vi sono altre sezioni con le straordinarie figure mitologiche di Apollo, Dionisio e personaggi delle opere di Virgilio, Ovidio, Esidio; sono presenti anche i rimandi alla Dea Cupra, alla Sibilla Cumana e altri suggestivi personaggi della mitologia.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_del_Governo_%28Ascoli_Piceno%29
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Tosti%20Luna%20Erminia&numero=199&titolo=Storia%20di%20un%20monumento%20cittadino
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Amadio%20Adele%20Anna&numero=334&titolo=Il%20palazzo%20del%20Governo%20o%20palazzo%20S.%20Filippo%20ad%20Ascoli%20Piceno
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66726/Palazzo-del-Governo/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: