categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa di Adolfo De Carolis
Casa Simonetti
Case dei notai Rossi
Ex Convento Domenicane - Palazzo Maurizi
Fondazione De Vecchis
Palazzo Ciarrocchi
Palazzo Comunale
Palazzo de Scrilli già Montani
Palazzo De Sgrilli
Palazzo De Vecchis
Palazzo del Podestà
Palazzo Egidi
Palazzo Egidi già Mozzoni
Palazzo Farsinelli
Palazzo Montani
Palazzo Mozzoni
Palazzo Mozzoni - Paradisi
Palazzo Pacetti
Palazzo Pelagallo - Montani
Palazzo Vitali
All'ingresso del corso di Montefiore si può notare questo gradevole palazzo di fine Ottocento che arricchisce il centro storico oltre che con le sue forme eleganti, anche per la storia che conserva e per il museo ospitato nei suoi ambienti. In origine nell'area erano presenti le case dei Pelagallo, famiglia nobile che diede origini anche allo scienziato e religioso Leonardo Pelagallo, successivamente le proprietà passarono ad un'altra storica famiglia di Montefiore, i Montani, che verranno ricordati per la fondazione del prestigioso istituto tecnico a Fermo, dove migliaia di studenti da tutta Italia, nel corso degli anni, si sono diplomati. Il palazzo viene edificato verso la fine del XIX secolo; nel 1897 in questo palazzo viene redatto l'atto di vendita del Mulino Montani al comune di Montefiore, nel quale si ricaverà una delle prime centrali idroelettriche della zona; altri interessanti eventi avvengono durante la seconda guerra mondiale quando verrà utilizzato come domicilio per gli sfollati: tra questi c'era la famosa attrice Virna Lisi. Finita la guerra, nelle botteghe al pianterreno verranno aperte numerose attività che caratterizzeranno il passato di Montefiore fino all'anno del restauro, avvenuto nel 1990, quando durante i lavori verrà scoperta una strada sotterranea che conduce al pozzo del palazzo; nel 2014 nell'area delle ex botteghe vi saranno collocate le collezioni del Museo dell'Orologio. Caratteristica del palazzo è la galleria che lo attraversa, mettendo in comunicazione il corso con la parallela via Mentana e percorrendolo si può notare l'ingresso per i piani nobili; la facciata sfrutta varie decorazioni in cotto per impreziosire l'edificio, una fascia modanata divide il pianterreno dai piani superiori. Le finestre del primo piano sono ornate da un'architrave coronata da una vistosa cornice, mentre più sobrie sono le finestre del secondo; da qui un tempo si potevano ammirare i soffitti affrescati degli ambienti interni.
Link
http://www.meccanicadeltempo.org/sede-storica/
http://www.meccanicadeltempo.org/2017/06/28/museo-sotterraneo-grotte-pozzi-e-cunicoli-sotto-il-museo-dellorologio/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: