categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa Borrini
Casa della Confraternita
Casa Parrocchiale
Casa Stretta
Palazzetto Carlini
Palazzo Carlini Galosi
Palazzo Comunale
Palazzo Conconi
Palazzo De Scrilli
Palazzo De Scrilli
Palazzo Ianni
Palazzo Marchei
Palazzo Merletti
Palazzo Recchi - Franceschini
Palazzo Saladini
Palazzo Scaramucci
Palazzo nobiliare di fattezze barocche costruito su un preesistente casino da caccia, chiaramente visibile al primo piano e monco di una torretta della quale rimane solo la base.
Posto all'imbocco del paese, lungo la strada per Offida, confinante col convento Francescano annesso alla chiesa di Sant'Egidio, in una zona a quei tempi ancora periferica.
Notevole la successione di stili nelle finestre: si passa da quelle del primo piano ornate da una semplice cornice di cotto a quelle del secondo piano decisamente barocche con il lunotto ed il mascherone. All'ultimo piano, sopra le finestrelle, fa capolino un puttino già settecentesco.
Abitato sempre dalla stessa famiglia, lo stemma è visibile scolpito nel legno del portale al piano terra, quest'ultimo costruito con una fila di archi dove si aprono porte e finestre stuccate.
Adiacente al palazzo sorgeva la chiesa della collegiata titolata alla Madonna di Loreto (sita dove ora sorge l'Asilo Nido Zacchiroli) che i conti, tra i principali sostenitori dell'edificio sacro, avevano arricchito con varie opere d'arte.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: