NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Arco di Carlo Magno
Casa con edicola
Caserma Umberto I
Ex Convento di San Domenico
Ex G.I.L.
Ex Istituto Sacro Cuore
Ex Seminario Vescovile
Palazzetto Longobardo
Palazzo Alvitreti
Palazzo Ambrosi
Palazzo Ballestra
Palazzo Bastoni
Palazzo Bonaccorsi
Palazzo Bonaparte
Palazzo Caffarelli
Palazzo Capodacqua
Palazzo Cardarelli
Palazzo Cardi
Palazzo Carfratelli - Seghetti
Palazzo Cataldi
Palazzo Centini - Piccolomini
Palazzo Chiericoni
Palazzo Ciucci
Palazzo Colucci
Palazzo Cornacchia
Palazzo De Angelis
Palazzo De Angelis - Corvi
Palazzo dei Capitani del Popolo
Palazzo del Caffè Meletti
Palazzo del Governo
Palazzo dell' I.T.C. Umberto I
Palazzo dell'Arengo
Palazzo dell'Enal
Palazzo dell'Università
Palazzo della Cassa di Risparmio
Palazzo Della Torre
Palazzo delle Poste
Palazzo Ferretti
Palazzo Ferri
Palazzo Gabrielli
Palazzo Giovannozzi
Palazzo Imbriani
Palazzo Laudi
Palazzo Lenti - Gallo
Palazzo Luciani
Palazzo Malaspina
Palazzo Matricardi
Palazzo Merli
Palazzo Miliani
Palazzo Natali
Palazzo Novecentesco
Palazzo Odoardi - De Scrilli
Palazzo Pacifici
Palazzo Pallotta
Palazzo Panichi
Palazzo Panichi
Palazzo Parisani
Palazzo Perla
Palazzo Quattrocchi
Palazzo Roverella
Palazzo Sacconi
Palazzo Saladini
Palazzo Saladini - Pilastri
Palazzo Salvini
Palazzo Sgariglia
Palazzo Sgariglia - Dal Monte
Palazzo Tarlazzi
Palazzo Tibaldeschi
Palazzo Trenta
Palazzo Turreri
Palazzo Vescovile
Scuola Elementare Malaspina
Villa Ferri
Villa ottocentesca
Villino Mercatili
Villino novecentesco
epoca: XVI - XVIII - XX° sec.
Il Palazzo Vescovile o Episcopio comprende la parte più rilevante del complesso episcopale della diocesi di Ascoli Piceno situato in piazza Arringo. Il sito su cui sorge ospitava l'antico episcopio medievale, di cui sono state trovate tracce durante un intervento di restauro nel 2005.
L'attuale edificio si estende per più di 50 m tra palazzo Caffarelli e palazzo Roverella ed è il risultato di varie stratificazioni architettoniche. Particolarmente importanti furono le campagne edificatorie del XVI secolo condotte dal vescovo Camaiani e dal cardinale Berneri, il cui stemma compare sullo scalone accessibile dal passetto. Sul corpo centrale dell'edificio troviamo invece lo stemma ed un'epigrafe dedicatoria del vescovo Tommaso Marana, che completò l'edificio nel 1734. Il palazzo di tre piani presenta una facciata molto sobria, completamente intonacata tranne che per le cornici delle finestre, quadrate al piano terreno, rettangolari architravate quelle dei livelli superiori. I due portali sono stati realizzati in momenti successivi, quello centrale fa parte dello stesso intervento del vescovo Marana, quello di destra venne fatto realizzare dal vescovo Morgante nel 1967. Il cosiddetto passetto era originariamente l'unico accesso al palazzo, che conduceva ai due scaloni laterali e al giardino all'italiana di cui rimane ancora una parte nel retro del palazzo. L'arco del passetto è abbellito da una rosta in ferro battuto con lo stemma del vescovo Archetti realizzata da Francesco Tartufoli (1742 - 1818). Poco sopra campeggia un'epigrafe del XVI secolo dedicata al vescovo Ghinucci, nunzio presso Enrico VII d'Inghilterra. L'edificio ospita gli uffici della Curia, dell'Ufficio Beni Culturali della diocesi e il Museo Diocesano.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: