categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Salotto del centro storico di Cermignano, Piazza De Sterlich si affaccia con la sua terrazza sulla panoramica vallata che divide il paese dal boscoso Monte Giove, grazie anche a questa peculiarità è diventata uno dei salotti preferiti del paese. Collocata strategicamente all'inizio di Via Roma, il corso cittadino, e la salita al castello si posiziona al centro del vecchio incasato e delle nuove espansioni sorte ai piedi del castello. Ovviamente il nome è un tributo ai signori di Cermignano, i marchesi De Sterlich estinti nella seconda metà del XX secolo con Diego De Sterlich - Aliprandi, noto personaggio del teramano, oggi è sede di buona parte degli eventi che si svolgono nel borgo, compresa la famosa festa di Sant'Antonio. A pianta rettangolare è circondata da una fila di alberi che d'estate ombreggiano i passanti, al centro svetta il monumento eretto ai caduti delle guerre mondiali di Pasquale Morganti, mentre poco distante una fontana artistica disseta i passanti.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: