categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Antica opera di stoccaggio di epoca romana, ancora visitabile.
Si trovano oggi nel basamento del palazzo comunale e l'esterno, costituito in malta cementizia, è visibile oltrepassato l'arco dell'edificio della Sottoprefettura, che chiude la parte alta della centrale Piazza del Popolo a Fermo. Facevano parte del complesso sistema di captazione e di stoccaggio delle acque della città, eretto verosimilmente nel periodo augusteo e comprendente delle cisterne minori sulla cima del Girfalco, oggi sottosuolo dell'abside della cattedrale, le piccole cisterne più in basso e quelle grandi ancora più sotto. Quando era in uso la cisterna, era servita da diverse sorgenti che venivano intercettate e qui convogliate per essere distribuite alla popolazione da aperture nel soffitto, non si registra la presenza di canali d'uscita e quindi non alimentava altre opere. Cadute in disuso durante le epoche barbariche, perderanno la loro funzione idraulica e verranno riutilizzate con altri scopi a partire dal medioevo, quando saranno aperte la porta e le finestre dell'attuale ingresso ed un collegamento con il sovrastante palazzo.
Nel XIV secolo gli viene costruito sopra il convento dei monaci apostoliti, mentre a partire dal XVI secolo e fino al XIX, vengono utilizzate come carceri del palazzo comunale, che un tempo ospitava il palazzo di giustizia e del governatore pontificio. Viene ristrutturata ancora nel secondo dopoguerra e dal 1957, è adibita a deposito archeologico delle collezioni comunali; viene anche utilizzata come spazio espositivo.
Vi si accede da Piazza Calzecchi Onesti, separata da piazza del Popolo dal grande portale; una volta oltrepassato si noteranno sulla destra le antiche mura con l'ingresso per le cisterne. L'ambiente è di pianta rettangolare con i lati di circa 28 e 12 metri e mezzo, suddiviso in sei sezioni, separate da una fila di arcate in mattoni e coperte da una volta a botte, alta quasi cinque metri. Interessanti sono le tracce del legname, utilizzate dai romani per armare la copertura. L'opera è realizzata in "Opus Caementicium", con pietre arrotondate di varie dimensioni e pietrame vario, legati insieme da abbondante malta cementizia, più grandi per le pareti, di dimensioni minori per il pavimento. L'archeologo Gaetano de Minicis, vissuto nel XVIII secolo, sosteneva che l'ambiente fosse rivestito da uno strato impermeabilizzante realizzato in "Opus Signinum" o cocciopesto, del quale non ne rimane alcuna traccia, forse perché asportato nei restauri del secondo dopoguerra.
Link
https://www.comune.fermo.it/it/cisterne-romane/
http://web.tiscali.it/paolobartolomei/fermoromana1.htm
https://www.romanoimpero.com/2017/05/firmum-fermo-marche.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: