Adelino Galeazzi
Agostino Antodicola
Agostino Cappelli
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio Cellini
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Armida Sgariglia
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Carlo Vittori
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Lazzarini
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Florinda Michelessi
Francesco Attilio Palermi
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacinto Cornacchioli
Giacomo Alvitreti
Gioacchino Pasqualini
Giovanbattista Mancini
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Luigi Marini
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Cestarelli
Nazzareno Orlandi
Nicola Cantalamessa - Papotti
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ugolino Panichi
Ventidio Baiardi
Attorno al Crivelli sorse una eccellente scuola di pittura ed uno dei suoi più fiorenti allievi fu Pietro. Nato in Austria, a Göttweig, tra il 1430 e il 1440, egli si firmava Alamani o Alamanus: di qui il suo appellativo. Le opere a noi note vennero realizzate nel un periodo di assidua collaborazione con il maestro. Ai tempi ad Ascoli vi soggiornava una folta rappresentanza Tedesca. Pietro, qui, comprò casa casa nel 1477 e, nel 1485, ne diventò cittadino effettivo. Le prime opere accertate invece sono locate a Monterubbiano dove realizzò, tra le altre, una tempera su tavola, ora alla Pinacoteca di Brera. Il polittico con Madonna e Santi, realizzato a Montefalcone, diventerà il suo vero e proprio manifesto pittorico grazie al soggetto che ripeterà numerosissime volte. Notevole è anche il Polittico di Santa Caterina oggi ad Urbino. Sono molte le opere rilevanti nelle Marche meridionali: una Santa Veneranda facente parte di un polittico commissionato dalla comunità Albanese, o il Polittico di San Domenico (o San Pietro), con una Madonna con Bambino e i Santi Michele Arcangelo, Girolamo, Biagio e Nicola, oggi alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno dove è conservata anche la sua pregevolissima Annunciazione del 1482 realizzata per festeggiare la "Libertas Ecclesiastica” concessa dal Papa Sisto IV. Molto gradevole ed importante anche il Polittico con Sant'Emidio, San Mauro, La Madonna con Bambino, Sant' Agostino e Santo Stefano, oggi al Museo Diocesano; sempre qui è conservata anche una Madonna con Bambino tra Cristo e San Sebastiano. Pietro Grill, questo il vero nome di battesimo del più famoso Pietro Alemanno, si cimentò anche in pittura a fresco di cui permangono tracce sia ad Ascoli, sia a Mozzano.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: