categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Andrea Siliquini
Antonio Brunamontini
Antonio Mozzetti
Astolfo Rinalducci
Bernardino Recchi
Carlo Bruto Marinucci
Domenico Antonio Galosi
Don Basilio Brunori
Ezio Tanzi
Filomenisso Recchi
Firmano Fazj
Flora Pilisani
Francesco Amadio
Gasparo Gasparrini
Giuseppe Recchi
Massucci Teofilo
Nicola Recchi
Padre Marino da Castignano
Parisano da Castignano
Pier Camillo Carlini De Carolis
Pietro Massucci
Medico ed insigne letterato, esercitò la sua professione prima come medico primario ad Ascoli, poi a Frascati; nella cittadina laziale visitò la Contessa D'Egmond, moglie del Duca di Biscaglia, Vicario Generale delle armi spagnole nel regno di Napoli. La Contessa, riconoscente per le cure che il Massucci le prestò, lo dichiarò suo medico personale portandolo con sé a Roma; morto il marito, la D'Emond tornò a Vienna, pregando Pietro di seguirla; Massucci però non andò. Si trattenne a Roma dove continuò la sua professione con successo, diventando anche amico di Giovanni Maria Lancisi, uno dei dottori più stimati in Italia tra la fine del Seicento ed i primi decenni del Settecento, divenuto in seguito anche medico di Clemente XI. Si trasferì in seguito a Loreto, dove nel 1722 ottenne una generosa pensione. Compose molte opere, tra le quali "I Principi generali della Fisica per la Contessa D'Egmond" e "I Consulti medici".
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: