categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Agelli
Aletta
Arena
Bovecchia
Capo il Colle
Casacagnano
Casaregnano
Casavecchia
Case Brunori
Casebianche
Caserine
Casette di Valcinante
Castello di Meschia
Castiglione
Cava Taddei
Cerqueto
Ciarpellesco
Colleiano
Collemoro
Cuccaro
Favale
Focarine
Fonte dei Pioppi
Forcella
Furcola
Gaico
Gualdo
Guandali
Lisciano
Macchignano
Marsia
Masciù
Meschia
Monestino
Monte Castellare
Mulino Noscia
Olibra Incinante
Osoli
Padruce
Pastina
Pedara
Perseraca
Pesaturo
Pescolla
Pizzorullo
Poggio Paganello
Ponte Marese
Ponte Nativo
Radicina
Ronciglione
Ronciglione Piè la Villa
Sala
San Giacomo
San Giovanni d'Osoli
Sant'Angelo
Santa Maria di Scalelle
Santa Maria di Valcinante
Sassomaio
Scalelle
Stabino
Ticchio
Torra
Tufo di Ficocchia
Vallicella
Vetoli
Vetreto
Il desolato ammasso di ruderi avvolti da una copiosa vegetazione è quello che ormai resta a memoria dell'antico castello di Poggio Paganello, che fino XIX secolo era il centro più importante della Valcinante. Incerta è l'origine del nome, tra le varie ipotesi fantasiose che sono state formulate si parlava della presenza di popolazioni pagane, ma molto probabilmente deriva dal nome del suo feudatario o della famiglia che possedeva queste terre. Nel 1356 viene citata nella Descriptio Marchiae Anconitanae e negli statuti ascolani di poco successivi viene annoverato come castello soggetto all'amministrazione della città, mentre a partire dal XV secolo sarà comunità autonoma, con i propri sigilli e statuti, insieme a Valcinante ed ai borghi limitrofi. Era comunque un territorio soggetto al più vasto sindacato di Venarotta, sotto la quale rimase fino al 1831, quando la comunità valcinantese preferì aggregarsi al vicino municipio di Palmiano. In questo periodo emerge la dinastia dei Mariani che sarà una delle più eminenti del castello: del loro importante passato rimangono i resti del loro palazzo dalle fattezze rinascimentali. Tra i membri si ricorda Giovanbattista, erudito ed istitutore del nobile folignate Giovanbattista Scafali, che fece carriera con i monaci gesuiti.
Con l'avvento dell'unità d'Italia e la successiva riorganizzazione dei territori dell'ex Stato Pontificio viene incorporato, nel 1883, nel nascente comune di Roccafluvione. Da qui comincia la fine del paese, che viene mano a mano abbandonato, soprattutto durante la seconda parte del XX secolo, quando l'emigrazione verso la città lascerà Poggio Paganello e i ruderi delle antiche strutture, ormai inavvicinabili a causa della pericolosità e della fitta vegetazione che li ha invasi, al loro solitario destino.
Libri
Autore: Comune di Roccafluvione
Titolo: Roccafluvione - La magia della Natura, il Gusto della Storia
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: