categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Campolungo
Cartofaro
Casa Schiavi
Casalena
Case di Cioccio
Case Matricardi
Casette di Castel Trosino
Castel Trosino
Castellano di Lisciano
Cavignano
Cese
Cimagallo
Colle Carosi
Colle di Funti
Colle di Lisciano
Colle San Marco
Collina
Colonna
Coperso
Giustimana
Ischia
La Madonnetta
Lisciano
Lisciano di Colloto
Marino del Tronto
Montadamo
Morignano
Mozzano
Pantorano
Pedana
Piana della Forcella
Pianaccerro
Poggio di Bretta
Polesio
Pomano
Porchiano
Rosara
San Martino di Lisciano
San Pietro
Sant'Elia
Santa Maria a Corte
Talvacchia
Torre Sargia
Torricchio
Trivigliano
Tronzano
Valle Fiorana
Valle Senzana
Vena Piccola
Venagrande
Villa della Ripa
Villa Pagani
Villa Sant'Antonio
Vitavello
Sopra una rupe ai piedi del Monte dell'Ascensione sorge questo borgo reso popolare dalla forte tradizione che lo lega al culto della Madonna dell'Ascensione, da qui parte la storica processione che il giorno della festa risale fin sulla vetta del monte. L'origine del borgo viene fatta risalire alla leggenda della santa Polisia, figlia di un console romano che, convertita al cristianesimo da Sant'Emidio, sia fuggita in questi luoghi per scappare dal padre, adirato per la scelta della figlia. La storia ufficiale cita il nome di Polesio nel X secolo, quando il feudatario del luogo cede al vescovo di Ascoli, per la salvezza dell'anima, una parte dei suoi beni siti in Polesio. Lo ritroviamo nel XIII secolo quando era un comune dotato dei propri organi di governo, assoggettato allo stato ascolano come castello di III grado. Nel 1562 dà i natali all'illustre cardinale Felice Centini e successivamente, durante l'occupazione napoleonica, verrà declassato a frazione di Ascoli. Nel corso della storia numerose frane hanno fatto cadere a valle parte dell'incasato e quello che rimane oggi si concentra nella parte orientale. È caratterizzato da piccole piazze e vie strette collegate da due vie principali che scendono dalla parte alta, dove sorgeva il castello; poco sotto sorge la chiesa di Santa Maria Assunta. Vale la pena soffermarsi e rivalutare Polesio prima che l'opera erosiva della natura e la noncuranza dell'uomo lo abbandonino al tempo e alla sorte.
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli) Vol.IV
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: