categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Civitella del Tronto
Collebigliano
Collevirtù
Gabbiano
Lucignano
Piano San Pietro
Ponzano
Sant'Andrea
Sant'Eurosia
Santa Croce
Tavolaccio
Villa Lempa
Villa Passo
Salita da poco alla ribalta delle cronache per la grande frana che attraversa l'abitato, è una delle frazioni ad oriente del colle di Civitella del Tronto. Incerte sono le origini del luogo che si palesa solo a partire dal tardo medioevo, la prima citazione del 1324 tira in ballo anche la scomparsa chiesa di Sant'Anastasio, facente parte della pievania di Civitella del Tronto e nel 1530 risulta eretta anche quella dedicata a San Flaviano. Sul finire del XIV secolo l'Università di Civitella aveva deciso di passare i suoi territori sotto il controllo dello stato ascolano negli stati pontifici, tra questi ricadeva anche Ponzano per poi ritornare sotto il regno di Napoli in periodo aragonese. Nel 1497 si legge da alcuni atti processuali che la Villa insieme a quelle di Ripe e di Rocche di Civitella erano state assalite e danneggiate da un gruppo di cittadini camplesi. Nel 1586 Sisto V, papa originario dell'ascolano, decide di istituire la diocesi di Montalto e tra le terre che vi saranno annesse ci sarà il comprensorio dell'abbazia di Montesanto, unica frazione a rimanere alla diocesi aprutina sarà Ponzano, nel 1667 assistiamo alle gesta dei briganti nell'area che in paese commettono anche un omicidio. Durante l'assedio di Civitella del 1860, Ponzano vede l'arrivo delle truppe del temibile generale Pinelli impegnato nelle repressioni del brigantaggio nella montagna, vista la forte resistenza dei borbonici venne incaricato di tralasciare le sue mansioni e di portare rinforzo all'esercito sabaudo composto per lo più da volontari. Il 6 dicembre dello stesso anno il generale arriva in paese con al seguito un grosso contingente di fanteria e artiglieria e qui stabilisce il suo accampamento, appena giunto fa scrivere al comandante della fortezza, il maggiore Ascione, intimandogli la resa altrimenti avrebbe cannoneggiato il forte con i suoi numerosi pezzi. Il comando dell'esercito rimarrà a Ponzano fino alla caduta della fortezza avvenuta il 20 marzo del 1861, in questo periodo la famiglia Rosati, ricchi proprietari del paese e passeranno alla storia i suoi membri: Vincenzo, Giovanni e Pietro.
Nel secondo dopoguerra il paese è testimone di un duplice omicidio, le indagini porteranno all'individuazione dei responsabili nella banda Pennesi di Campli, composta di sbandati e capitanata da un ex carabiniere, il processo e le condanne si concluderanno nel 1960. Il paese torna nelle cronache nel 2017 quando, a seguito della serie di terremoti iniziati l'anno precedente e di un'abbondante nevicata, è partita una grande frana che lambisce l'incasato ed ha causato diversi danni alle abitazioni, al parco ed alla strada provinciale che risale a Civitella. Diverse abitazioni sono state dichiarate inagibili mentre si attende una soluzione per il grave problema.
Il paese nonostante i disagi presenta ancora alcuni edifici di pregio nella parte alta, due vie che si raccordano nella piazza principale, davanti al sagrato della chiesa di San Flaviano, costituiscono i principali collegamenti interni, da questi numerose stradine si disperdono nella campagna.
I ruderi delle abitazioni dei Rosati se restaurati darebbero una connotazione monumentale al paese che sta scivolando pian piano nell'oblio.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Ponzano_(Civitella_del_Tronto)
http://www.asciatopo.altervista.org/ammi_te.html
http://dat.fondazionetercas.it/wp-content/themes/tercas/static/dat/4c/index.html
http://www.brigantaggio.net/Brigantaggio/Storia/RegnoDueSicilie/Civitella01.htm
https://nicolafacciolini.blogspot.com/2015/06/la-mattanza-impunita-abruzzese-dei.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: