categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Campolungo
Cartofaro
Casa Schiavi
Casalena
Case di Cioccio
Case Matricardi
Casette di Castel Trosino
Castel Trosino
Castellano di Lisciano
Cavignano
Cese
Cimagallo
Colle Carosi
Colle di Funti
Colle di Lisciano
Colle San Marco
Collina
Colonna
Coperso
Giustimana
Ischia
La Madonnetta
Lisciano
Lisciano di Colloto
Marino del Tronto
Montadamo
Morignano
Mozzano
Pantorano
Pedana
Piana della Forcella
Pianaccerro
Poggio di Bretta
Polesio
Pomano
Porchiano
Rosara
San Martino di Lisciano
San Pietro di Lisciano
Sant'Elia
Santa Maria a Corte
Talvacchia
Torre Sargia
Torricchio
Trivigliano
Tronzano
Valle Fiorana
Valle Senzana
Vena Piccola
Venagrande
Villa della Ripa
Villa Pagani
Villa Sant'Antonio
Vitavello
Una atmosfera surreale ammanta questo luogo appollaiato sopra uno sperone argilloso e immerso nel meraviglioso mondo dei calanchi.
Nato a controllo dell'antica strada romana che portava al santuario di Monte Rinaldo, viene spesso citato nelle bolle degli imperatori germanici a partire dal XII secolo come feudo dei vescovi di Ascoli. Lo storico Marcucci cita la famiglia degli Alvitreti come signori di parte del castello.
La crescita economica del borgo subì un brusco arresto ad opera delle truppe del marchese di Lautrec che, nel 1528, durante la spedizione in Italia per punire il Re di Napoli, responsabile del sacco di Roma, passarono per Porchiano. Volendo accamparsi nel castello per la notte si videro rifiutata l'ospitalità, inoltre degli abitanti appesero dei gatti miagolanti sulle mura, cosa che non venne gradita dai francesi che assediarono, presero e bruciarono il castello, facendo strage di chiunque passasse per le loro mani. Molti vennero gettati dalle alte mura della rocca, compreso il podestà e parecchie furono le donne violentate; da questo evento il paese non riuscì più a tornare agli antichi splendori e per parecchio tempo venne esentato dalle tasse per favorire la ricostruzione della rocca e del borgo distrutti. Le disavventure continuarono nei secoli soprattutto a causa delle frane che inesorabilmente cancellavano tutto quello che era stato pazientemente ricostruito negli anni dell'abitato.
Il castello è diviso in due nuclei principali: a est caratterizzato dalla chiesa di San Michele, l'altro che si sviluppa più in alto, verso il monte dell'Ascensione, è quasi completamente ridotto a rudere.
I muri degli edifici, composti da materiali di vario tipo e dimensione, testimoniano il burrascoso passato di Porchiano che, nonostante tutto, immerso fra il silenzio e la bellezza surreale dei calanchi, offre uno degli spettacoli più suggestivi del Piceno.
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli) Vol.IV
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: