categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Misteriosa è l'origine di quest'opera, costruita sul limitare nord dell'incasato di San Benedetto Alta. Secondo i vari studiosi che si sono cimentati nella sua ricostruzione storica, essa non faceva parte delle mura medievali del castello che terminavano lungo Via Voltattorni, ricongiungendosi alla rocca dominata dalla Torre dei Gualtieri. Le strutture che vediamo oggi sono riconducibili a delle espansioni eseguite nel 1727 da tale Domenico Talamonti, che ebbe il permesso di costruire in questo sito, sopra le mura dette "dei Saracini", costituite da conglomerati di cocci e pietre molto simili al calcestruzzo romano. Questo nome negli anni aveva portato molti a pensare che fossero costruzioni appunto saracene, ma da uno studio più attento si è pensato che potessero essere parte del primo incastellamento delle genti della scompara città di Alba. Alcuni studi sostengono che il popolo di Alba, scampato alle invasioni, si sia ritirato sull'altura dell'attuale castello edificando una città fortificata. Successivamente le vicende storiche portarono allo spopolamento del sito e quindi nel 1145, quando viene costruito l'attuale castello da Azzo e Berardo di Gualtiero, la dimensione dell'incasato era solo una piccola parte di quella antica. Poiché costruita utilizzando i resti delle mura del vecchio incastellamento, sarebbe giusto il termine "Antica" con il quale è chiamata la porta. Nonostante oggi non sia, a torto, valorizzato come monumento, è comunque interessante nelle sue fattezze: il piccolo loggiato che dà verso il centro abitato è sormontato da una nicchia che conteneva un affresco ormai sbiadito. Si accede all'ambiente della porta attraversando una serie di arcate che si restringono fino alla piccola uscita che si affaccia su una balconata panoramica, dove un tempo la strada si allontanava per le campagne a nord del paese.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: