categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Anticamente chiamata "Porta Marina", venne rinominata verso la metà del XIII secolo, a seguito del fallito assedio da parte delle truppe germaniche guidate dal condottiero abruzzese Rainaldo d'Acquaviva che, per conto di re Enzo di Sardegna figlio dell'imperatore Federico II, cercavano di strappare i possedimenti imperiali della marca assoggettati dal vaticano.
L'arco di accesso in arenaria era sormontato da una torre, un tempo munita di varie fortificazioni, della quale rimane la struttura riadattata, nei secoli, ad abitazione.
Superato l'accesso si diramano due vie: la prima sale verso il centro del paese, l'altra procede al coperto e costeggia la cinta muraria.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/84316/Porta-della-Vittoria/Default.aspx
http://www.mondimedievali.net/Castelli/Marche/ascolipiceno/provincia000.htm#montedinov
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: