categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Principale ingresso al centro storico, è diventato negli anni uno dei simboli di Campofilone.
Sebbene costruita utilizzando strutture medievali in realtà la porta è stata aperta nella prima metà del XIX secolo, qui infatti si trovava un robusto torrione, eretto a difesa della punta orientale della cinta muraria e che esisteva ancora nel 1816, quando ospitava la macelleria comunale. Allo scopo di dare un comodo e monumentale ingresso al paese si decise anche di riempire il fossato realizzando una rampa, Via dei Pini, che dalla chiesa di San Patrizio e dal borgo omonimo, saliva fino alla porta creando così un nuovo spazio da destinare a giardini pubblici.
L'opera realizzata in cotto ha una forma rettangolare smussata agli angoli nella parte esterna, poggia su un basamento a forte scapartura mentre l'arco di gusto neogotico si apre occupando quasi tutto l'edificio, nella parte superiore sono murati due stemmi in cotto: quello del comune di Campofilone e dell'abbazia di San Bartolomeo. Sopra la volta è ricavata una piccola stanza e sulla piattaforma superiore si trova una terrazza, entrambe sono collegate all'adiacente palazzo novecentesco attraverso delle passerelle, la merlatura a coda di rondine, sorrette da una fila di beccatelli coronano il piano superiore. Oltrepassata la porta ci si ritrova lungo il corso principale del paese che termina sul sagrato della chiesa abbaziale.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: