categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cinta muraria
Cinta muraria
Cinta muraria
Cinta muraria della rocca
Porta della rocca
Porta Nord
Porta Sud
Rocca di Smerillo
I ruderi dell'antico ingresso a nord del paese si innalzano dai tempi passati ormai solitari negli ampi spazi aperti del caratteristico borgo montano.
Con l'entrata nel comprensorio dei castelli fermani, nel 1298 viene imposto al borgo di Smerillo di costruire una propria cinta muraria intorno alle abitazioni, da completarsi entro il 1303. Un'illustrazione del XVIII secolo di Domenico Raccamadoro mostra che la struttura della porta era composta da una torre, coronata da merli, svettante su tutto l'abitato; oggi di questa struttura rimangono solo le fondamenta dato che l'arco fu ricostruito nel secolo scorso. Restaurata insieme al resto delle fortificazioni smerillesi da Sisto V nel 1585, il papa originario del piceno si prodigò molto per la sua terra.
La porta era il punto più importante delle difese settentrionali, da lì passava la strada che risaliva dalla valle del Tenna, caduta in disuso a partire dal XVII secolo, ma fu progressivamente demolita come il resto delle fortificazioni. Essa si colloca tra il grande spiazzo che contraddistingue la zona nord di Smerillo e il parco della Fessa, proprio dove parte il sentiero che scende alla caratteristica fenditura nella roccia; adiacenti alla struttura spuntano ancora le fondamenta della cinta muraria.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: