categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Bastione di Porta Romana
Cinta muraria
Forte Malatesta
Fortezza del Ponte di Cecco
Fortezza Pia
Porta Maggiore
Porta Romana
Porta Solestà o Cappuccina
Porta Summa
Porta Tufilla
Torre degli Alvitreti
Torre degli Ercolani
Torre dei Novelli
Torre di Palazzo Imbriani
Torre gentilizia
Torri Gemelle
Elegante accesso alla città, della quale è uno dei simboli, la porta fu costruita su un blocco di arenaria a picco sul fiume Tronto (in dialetto ascolano: "Tufo"), dal quale prende il nome.
Costruita tra il 1552 e il 1555, su ordine di Papa Paolo III, dall'architetto ascolano Camillo Merli, che le ha donato le forme rinascimentali che possiamo oggi ammirare.
Difendeva l'accesso a nord della città che passava per il ponte di Sant'Antonio, detto anche Tufillo o vecchio, del quale si ha traccia già dal XII secolo.
Fonti storiche fanno dedurre che l'originaria porta medievale venne danneggiata nel 1491 durante le guerre fra Guelfi e Ghibellini, e nel 1551, a seguito della distruzione, venne deciso il restauro affidato appunto al Merli. Subisce altri interventi nel 1762 quando l'architetto Lazzaro Giosafatti viene incaricato di consolidare le strutture murarie sugli argini del tronto.
L'edificio si presenta come una esile torretta in traverino che, nonostante lo scopo meramente difensivo, è impreziosita da vari espedienti architettonici e ornamentali, come un loggiato ricavato nella parte sommitale ed un affresco sopra l'arco di accesso.
Una piccola porta che permette di raggiungere gli ambienti interni e il loggiato superiore, si apre sul lato della strada, ad una certa altezza e sovrastando la targa che commemora la costruzione.
Un altro accesso, oggi murato, si trova ad una certa altezza sulla facciata interna dell'opera.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Porta_Tufilla
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66723/Porta-Tufilla/Default.aspx
http://www.mondimedievali.net/Castelli/Marche/ascolipiceno/provincia000.htm#ascpictuf
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: