categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nasce a Teramo nel marzo del 1910. Fu un bibliotecario, storico e bibliografo di fama nazionale. Dopo gli studi specifici, divenne Direttore della Biblioteca Delfico della sua città natale.
Aurini è noto per la sua ampia opera intitolata "Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo" pubblicata in cinque volumi, poi stampata in due edizioni, dedicata agli illustri personaggi della storia abruzzese, la più significativa opera bibliografica inerente l'Abruzzo.
Aurini partecipò al lavoro di preparazione del "Dizionario Biografico degli italiani" edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana. Ordinò e riaprì al pubblico la Biblioteca comunale "Vincenzo Biondi" di Giulianova, della quale fu direttore fino alla sua morte. Curò anche il riordino della Biblioteca della Camera di Commercio di Teramo, e collaborò all'organizzazione della Biblioteca dell'Università di Teramo e del comune di Roseto degli Abruzzi. Socio e deputato della "Deputazione di Storia patria per gli Abruzzi" ottenne due Premi per la Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nel 1962 e 1973, per la sua attività di scrittore, giornalista e studioso, in particolare per gli attenti studi da cui scaturì il "Dizionario bibliografico della Gente d'Abruzzo". Nel 1969 fu tra i soci fondatori dell'odierno Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche.
Ad Aurini sono state intitolate due strade: una a Teramo nel 1991 e una a Roseto degli Abruzzi nel 1994. Nella Biblioteca Melchiorre Delfico una lapide ricorda la sua straordinaria attività.
Delle sue opere vanno sicuramente menzionate il "Dizionario" che uscì per la prima volta nel 1952, "Teramo nel Medioevo" edito nel 1960, e la "Bibliografia" di "Preistoria e Protostoria di Teramo" del 1972. Si spense due anni dopo nel febbraio del 1974.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: