categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Ascensione
Capitania
Capradosso
Castel di Croce
Cima dell'Ascensione
Cimitero
Croce Nera
Il Monte
Laca
Le Casette
Montemisio
Mulino Fedeli
Osteria
Poggio Canoso
Rotella
Rovetino
San Francesco
San Pietro
San Severino
Verdiente
Rovetino è situato sul versante settentrionale del Monte Ascensione a un'altitudine compresa tra i 530 e i 635 metri. Presenta una fitta vegetazione di querce e carpini ed è uno dei pochi luoghi della provincia di Ascoli ancora coperto dai boschi. Rovetino era compreso in un latifondo prima di origine feudale e poi ecclesiastica e la documentazione più antica dove viene menzionato è il Chronicon Farfense che racconta di avvenimenti accaduti tra l'XI e il XII sec.: in esso si legge che "il castello di Rotella, presso il fiume Tesino, con la chiesa di Santa Maria vi è il castellum di Rovetino". E' proprio la rocca, di cui resistono oggi ancora pochi ruderi, che caratterizza il sito. Fu un luogo molto amato da Papa Sisto V e dai cacciatori: antichi documenti risalenti al XI secolo parlano di cervi e cacciagione del vescovo di Ascoli.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: