Sacrario comunale poco fuori dalla frazione di Ripaberarda, nel comune di Castignano.
Ben visibile lungo la strada provinciale che attraversa l'abitato, posizionata su un'area verde pubblica con una balconata panoramica sui calanchi, che risalgono ai piedi del Monte dell'Ascensione. Viene realizzata a partire dal 1979 per volontà di Gaetano Merletti, veterano delle due guerre mondiali, allo scopo di ricordarne i caduti provenienti dal piccolo centro. Si impegna nella raccolta di fondi, coinvolgendo le famiglie di Ripaberarda ed alcuni tra i personaggi più in vista della zona. Tra questi si ricorda Cino del Duca di Montedinove, alcuni esponenti dei conti Recchi di Castignano ed alte cariche istituzionali, come il deputato Giuliano Silvestri. Nel 1980 si avviano i lavori che sono conclusi due anni più tardi, la cappella è consacrata dal vescovo Francesco Amadio, originario della zona. Inoltre Merletti fa richiesta di un residuato bellico al ministero della difesa, da affiancare alla struttura, gli viene concesso un cannone anticarro britannico da 6 libbre. La cappellina si trova al centro del piccolo parco, con un percorso panoramico di recente realizzazione, nel 2018 si è provveduto a risistemare il cannone. Annualmente viene ancora celebrata nelle commemorazioni ai caduti, inoltre il comune dona una corona di alloro.
Ben visibile passando per la strada provinciale che attraversa la frazione, soprattutto se si procede in direzione Ascoli Piceno, trovandosela proprio davanti poco dopo l'uscita dell'abitato. Di gusto moderno con le varie parti fuori asse, è realizzata in cemento armato ed in parte rivestita in pietra, con un vistoso ingresso vetrato che occupa gran parte del facciata. Animato da una struttura in ferro con al centro tre croci decorative, una per ogni parte del portale, è protetto esternamente da una piccola tettoia in cemento. Al di sopra si apre una finestra irregolare con a lato una croce in pietra, mentre ancora sopra sporge il tetto a capanna. Sul lato orientale si apre inoltre una fila di quattro finestroni alti e stretti. All'interno, sono contenute le lapidi commemorative dei caduti e dei benefattori che hanno contribuito all'opera, si aggiungono diverse fotografie, articoli e ricordi dei veterani. Sul fondo c'è il piccolo altare, con sul retro un semplice crocefisso.
https://www.pietredellamemoria.it/pietre/sacrario-dei-caduti-di-ripaberarda/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ordnance_QF_6_lb
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: