categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Campanile di San Pietro in Cucco
Confraternita dei Sacconi
Cuore Immacolato di Maria
Degli Angeli Custodi
Dell'Annunziata
Edicola Carfratelli
Ex San Carlo Borromeo
Immacolata Concezione
Madonna del Carmine
Madonna della Carità
Sacro Cuore
San Bartolomeo
San Cristoforo (della Conf. Buona Morte)
San Domenico
San Francesco
San Francesco di Paola
San Giacomo
San Giovanni ad Templum
San Giovanni Battista
San Giuliano
San Gregorio Magno
San Pietro in Castello
San Pietro Martire
San Serafino da Montegranaro
San Tommaso Apostolo
San Venanzio
San Vincenzo e Anastasio
San Vittore
Sant'Egidio
Sant'Emidio Rosso
Sant'Onofrio
Sant'Agostino
Sant'Andrea Apostolo
Sant'Angelo Magno
Sant'Emidio
Sant'Emidio alle Grotte
Sant'Ilario
Santa Croce ai Templari
Santa Maria del Buon Consiglio
Santa Maria del Lago
Santa Maria delle Donne
Santa Maria delle Stelle
Santa Maria Goretti
Santa Maria Inter Vineas
Santi Pietro e Paolo
Santissimo Crocifisso dell'Icona
Una delle parrocchiali del quartiere di Borgo Solestà di Ascoli Piceno.
Si trova a ridosso della sponda settentrionale del Tronto, a poche decine di metri dal Ponte di Solestà e dalla porta cittadina, il territorio parrocchiale comprende anche la chiesetta di Sant'Emidio Rosso, eretta poco lontano.
Si sa che in precedenza esisteva l'ospedale di San Bartolomeo a "Ponte Solestanum" con annessa una chiesa, citati già a partire dal XIII e ricordati in diverse bolle pontificie, era retto dai Canonici Lateranensi e rimase in attività fino al XV secolo.
Lo si ricorda ancora nel settecento quando ormai caduto in disgrazia, era stato ridotto a romitorio.
La chiesa invece sopravvive e viene restaurata nel 1821 e poi ancora nel XX secolo quando viene sistemata la facciata nel 1940 e ristrutturata interamente nel 1952 con l'aggiunta della torre campanaria, altri piccoli interventi sono avvenuti nel 2003.
Nel secondo dopoguerra vi viene trasferita la statua di Sant'Antonio, molto venerata nella campagna ascolana, un tempo presente nel convento attiguo alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Campo Parignano. Qui vi rimase per qualche anno fino ad essere trasferita nella primitiva parrocchiale di San Giacomo della Marca, all'epoca chiamata "Chiesa di Plastica".
La facciata mostra un portale piuttosto semplice, se si esclude l'architrave che mostra una targa che lo data al 1821, con ai lati un gruppo di frutti scolpiti ed al di sopra, si trova murato lo stemma con le chiavi decussate attribuibile ai canonici lateranensi. Una finestra rotonda incorniciata in travertino con all'interno una vetrata decorata, si sostituisce al tradizionale rosone, una monofora si apre ancora più in alto.
La facciata termina con un profilo corredato da una cornice che segue l'inclinazione delle falde del tetto, al centro si eleva una croce in metallo; lungo l'unica a parete laterale visibile si aprono due portali minori ed altrettante finestre.
Privo di particolari decorazioni anche l'interno dove l'intonaco imbiancato nasconde il tessuto murario, mostrato solo negli archi e nelle cornici di porte e finestre, le due porte al centro della navata presentano un'architrave realizzata con due pietre disposte ad angolo.
Spicca sulla parete sinistra il quadro di Carlo Allegretti: Il Martirio di San Bartolomeo, un tempo presente nella chiesa di San Pietro Martire, viene trasferito qui in seguito alla demolizione della cappella che lo custodiva.
Sul fondo si trova la zona presbiteriale leggermente sopraelevata dal resto della navata,
Un grande arco immette nell'abside, con al centro un crocifisso ligneo ed un seggio in pietra, ai lati si trovano altri due archi, il primo a sinistra è sopra l'ingresso alla sagrestia mentre l'altro murato, contiene il tabernacolo.
Una curiosità: la fontana che si trova sulla piazzetta che si apre oltrepassata la strada, davanti al sagrato di San Bartolomeo, era fino a non troppo tempo fa installata davanti alla chiesa di San Gregorio, nel quartiere di Sant'Emidio.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66627/Chiesa-di-S-Bartolomeo/Default.aspx
https://8xmille.it/mappa-8xmille/chiesa-di-san-bartolomeo-borgo-solesta-ascoli-piceno
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Tosti%20Luna%20Erminia&numero=245&titolo=Il%20borgo%20di%20Porta%20Solest%E0
http://totapulchra.org/index.php/comunicati/543-restauro-e-ripristino-dell-altare-di-san-giuseppe-presso-la-chiesa-di-sant-agostino-ad-ascoli-piceno
http://www.picusonline.it/visualizza/17000.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: