login
cerca
Visualizza sulla mappa

Arrivando in piazza Umberto I si può ammirare questa chiesa, riedificata tra il 1878 e il 1882.
Il progetto fu del famoso architetto, originario di Montalto Marche, Giuseppe Sacconi.
L'antico sito in precedenza ospitava un Monastero francescano che era stato edificato nel 1272. Di questa costruzione rimangono le strutture rimaneggiate della torre campanaria, risalente al XIII secolo, e le figure di due leoni dell'antico portale, che sono stati riutilizzati nell'ingresso della canonica.
L'opera più significativa era un trittico di Carlo Crivelli sul quale il pittore dipinse una "Madonna con il Bambino" risalente al 1482, conosciuta anche come la "Madonna di Force" (oggi custodita presso i Musei Vaticani). Una seconda tavola, situata nella parte centrale della predella, si trova invece presso il Louvre, a Parigi.

Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: