categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Della Madonna Celeste
Madonna del Rosario
San Francesco
San Michele Arcangelo
Sant'Agostino
Santa Maria dei Letterati
Santa Maria del Soccorso
Santa Maria dell'Olmo
Santi Biagio e Flaviano
Santi Giovanni Battista ed Evangelista
Santi Stefano e Vincenzo
Santissimo Crocifisso
La chiesa di San Francesco a Monterubbiano, con annesso convento, venne fondata dai Beati Lucio e Matteo nel 1247, dopo la morte di San Francesco, quando tornarono nel loro borgo natale.
Già nel 1428 furono apportati lavori di ampliamento e restauro, mentre nella seconda parte del Cinquecento, durante una successiva serie di lavori, fu cambiato l'orientamento tanto che l'ingresso principale fu spostato nella parte absidale.
Nel XVIII sec. il campanile originale, già pericolante, fu ricostruito nella forma che si può ammirare oggi. Nel 1866 la struttura, per decreto regio, venne assegnata ad uso pubblico, costringendo i religiosi ad abbandonarla. Negli ultimi anni il complesso architettonico è stato completamente restaurato, ed è stato trasformato in Polo culturale diventando uno spazio per mostre esposizioni e vari eventi. Sono presenti un Auditorium, il Museo Archeologico, una biblioteca, una sala espositiva, un orto botanico e un centro di educazione ambientale.
Molto suggestiva la sezione dell'Auditorium ricavato dall'antico Convento Francescano dove vi sono conservati numerosi affreschi datati tra la fine del XVI e gli inizi del secolo successivo, mentre la sezione dedicata al Museo Archeologico conserva testimonianze storiche che spaziano dalla Preistoria, all'epoca Romana altomedioevale e medioevale, tutte riguardanti il territorio di Monterubbiano e la valle del fiume Aso.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Polo_culturale_San_Francesco
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/67305/Chiesa-di-S-Francesco/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/86417/Convento-di-S-Francesco/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: