NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna degli Angeli
Madonna della Luna
San Francesco
San Giacomo
San Michele Arcangelo
San Nicolò
San Rocco
San Salvatore
San Zenone
Sant'Andrea
Sant'Angelo
Santa Chiara
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie
Santi Giovanni e Benedetto
La chiesa di San Giacomo è ubicata in contrada Sant'Andrea, ed è parte di un piccolo aggregato di edifici alla quale, probabilmente, in origine era collegato; la fondazione, stando allo studio degli archetti pensili dovrebbe risalire alla fine del XIV secolo. La forma della porta e del portale nella facciata principale fanno pensare alla fondazione nel periodo gotico, così come per la sovrastante chiesa di San Francesco, dove troviamo archetti pensili simili ma più variegati nelle forme.
Posta oggi sotto il piano stradale, l'accesso all'aula della chiesa avviene scendendo dei gradini (sicuramente in origine la strada doveva avere una locazione più bassa). Notevoli trasformazioni si sono succedute nel corso dei secoli, come si evince dalla chiusura della piccola porta posta sul lato sinistro, e dalla fattura del portale che costituisce l'ingresso attuale.
All'interno dell'edificio sacro è presente, in un altare, un affresco della Crocifissione, con la Madonna e San Giacomo Apostolo, recante la data del 1569. Sulla destra della porta d'ingresso due archi ovigali delimitano la base della torre campanaria realizzata XIV-XV sec.
Il portale principale è formato da tre archi a tutto sesto concentrici e strombati, dove l'arco esterno risulta decorato con una serie di piccoli archetti pensili. Sulla campagna vi è l'iscrizione "Sancta Maria Hora Pronobis MDLXXIII", ovvero l'anno 1573.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: