NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
La prima edificazione risale al XIII-XIV secolo, e nel 1770 fu interamente modificata da un architetto ignoto in uno stile con reminiscenze barocche.
L'interno, a croce greca e con abside tardo settecentesca, pur nelle sue ridotte dimensioni mostra una piacevole armonia sia nelle proporzioni che nelle forme. Sono presenti alcune statue di stile barocco effigianti e Profeti, e una tela del XVIII sec. di ascendenza Marattesca, che raffigura la "Madonna col Bambino con Santi e le anime del Purgatorio", la cui provenienza viene attestata alla bottega del fermano Ubaldo Ricci.
Nell'abside si posso ammirare degli affreschi raffiguranti le scene della vita di San Giovanni il Battista, realizzati dal pesarese Ciro Pavisa, che a Monte Giberto lavorò tra il 1941-1942.
Da menzionare anche l'organo di Vincenzo Paci (1876).
Nei secoli passati la chiesa conservava un importante e suggestivo trittico di Carlo Crivelli raffigurante la Madonna e i Santi Giovanni Battista e Nicolò, del 1478.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/70649/Chiesa-di-S-Giovanni/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: