categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
San Lorenzo
San Luca
San Pietro di Montevarmine
Sant'Eusebio
Sant'Angelo in Piano
Santa Maria del Buon Gesù
Santa Maria delle Grazie
Santa Monica
Il luogo sacro è poco distante dalla strada che conduce a Montalto delle Marche, quasi ai confini di Carassai e seminascosto dalla vista da un viale alberato e da un basso recinto. Risalendo alle sue origini, si sa che una chiesa dedicata a San Luca esisteva già nel 1473 ed era stata assoggettata per diverso tempo alla vicina abbazia di Sant'Angelo in Piano. L'attuale edifico fu costruito nel 1718 nei pressi dalla vecchia chiesa, mentre intorno all'epoca napoleonica probabilmente inizia la sua funzione cimiteriale, sebbene le strutture per la tumulazione estera verranno realizzate solo a partire dal 1898. Continuerà ad essere terra di sepolture fino agli anni '60 del novecento, quando venne trasferito nel cimitero del capoluogo.
Percorso il sentiero alberato si giunge ad un portale ogivale, coronato da una croce in ferro, unico ingresso al muro di cinta che circonda il complesso cimiteriale. La chiesa è preceduta da un portico, sempre caratterizzato dalle arcate in stile neogotico che inseme al portale del recinto e all'ingresso alla chiesa creano un interessante gioco prospettico. Nonostante l'ingresso quasi monumentale, l'edificio si rivela di piccole dimensioni, con la navata che forma un corpo unico con l'abside; gli interni, che paiono vuoti e privi di decorazioni, contengono un piccolo altare ed un tempo vi era anche custodito un dipinto del santo titolare. Il cimitero che la circonda costituisce uno spaccato delle tradizioni tombali degli ultimi cento anni, dalle tipiche inumazioni con croci di varia foggia ai monumenti funebri più complessi in pietra ed i classici loculi costruiti nell'ultimo periodo di attività del cimitero.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/84553/Chiesa-di-S-Luca/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71868/Cimitero-di-S-Luca/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: