categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Beato Bernardo
Dell'Addolorata
Madonna del Suffragio o della Morte
San Filippo
San Francesco
San Lazzaro
San Marco
San Michele
San Nicolino
San Venanzio
Sant'Agostino o del Miracolo Eucaristico
Santa Maria Assunta in Cielo
Santa Maria della Rocca
Oratorio sconsacrato nascosto nella parte bassa di Offida.
Raggiungibile partendo da piazza XX Settembre, quella adiacente a Piazza del Popolo con la fontana della Dea Flora, da qui si scende per il Vicolo della Vittoria fino ad arrivare sul retro della chiesetta, si può passare per un'altra strada che inizia poco dopo palazzo Massei, detta appunto Via di San Michele, che vi passa proprio davanti.
L'edificio risale al XVIII secolo e vi dicevano messa i canonici della Collegiata, rimane in uso almeno fino al secondo dopoguerra, continuerà ad essere frequentata nel giorno della festa del santo ancora per qualche decennio, per poi cadere in stato di abbandono.
Nel 2013 se ne interessa il Ministero dei Beni Culturali e l'anno seguente viene acquistata da un nuovo proprietario che ne provvederà al restauro, completato con l'inaugurazione avvenuta nel 2108; oggi viene utilizzata come auditorium o sala espositiva.
Modesto edificio di pianta rettangolare, nella facciata si apre il semplice portale ad arco, sormontato da una finestrella ovoidale e più in alto sul lato destro, si eleva rasente il muro il campanile a vela con l'alloggiamento per una sola campana.
Sul retro della struttura è addossata un'abitazione mentre sul muro della navata laterale, che dà sulla piccola piazzetta, si trovano altre due finestre che e illuminano l'interno, a ridosso del piano stradale altre due aperture mostrano la presenza di un'altro ambiente sotterraneo.
Altrettanto semplice è l'interno con le pareti intonacate, il pavimento è realizzato con mattonelle in cotto, sorreggono il soffitto una serie di capriate lignee. Vi si conserva ancora l'altare di gusto barocco, in legno dipinto con finti marmi, nella parte alta due pilastri affiancano una recente copia della tela del San Michele Arcangelo di Guido Reni. Sopra si vede lo Spirito Santo sotto forma di colomba che irraggia di luce divina, ai lati dell'altare vi sono due medaglioni ovoidali dei quali rimane solo la cornice in stucco dipinto.
Link
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/69379/Ex-Chiesa-di-S-Michele
https://www.offida.info/offida-torna-a-nuova-vita-la-chiesetta-di-s-michele/
https://www.offida.info/offida-aldo-sergiacomi-in-piazza-2018-nella-nuova-chiesa-di-s-michele/
https://www.lavoroperlapersona.it/futuro-anteriore/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: