categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Della Madonna Celeste
Madonna del Rosario
San Francesco
San Michele Arcangelo
Sant'Agostino
Santa Maria dei Letterati
Santa Maria del Soccorso
Santa Maria dell'Olmo
Santi Biagio e Flaviano
Santi Giovanni Battista ed Evangelista
Santi Stefano e Vincenzo
Santissimo Crocifisso
La prima struttura viene fatta risalire tra il XI e il XII secolo, ma la facciata odierna, invece, denuncia una costruzione del XIV-XV secolo.
Sempre nella facciata è presente un grande arco ogivale che sottolinea la variazione di muratura (da blocchi in pietra arenaria a mattoni in laterizio).
Durante il Seicento la chiesa divenne la sede della Confraternita del Crocefisso, ma un secolo dopo, nei primi decenni del Settecento, venne sconsacrata. Sul retro della costruzione è evidente la chiusura di una cappella, probabilmente quella dell'altare dell'oratorio della confraternita.
Successivamente furono ancora apportati dei lavori, e dal 1947 la costruzione ospita un oratorio giovanile.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: