categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cappella Brunori
Chiesa
Della Madre Divina
Edicola
Edicola
Madonna della Natività
Madonna della Pace
Madonna di Loreto
Presepe permanente
San Biagio
San Biagio
San Giacomo
San Giovanni Battista
San Giovanni Battista
San Giovanni Battista
San Giovanni Evangelista
San Michele Arcangelo
San Sebastiano
San Silvestro
Sant'Anatolia Nuova
Sant'Anatolia Vecchia
Sant'Antonio
Sant'Antonio Abate
Santa Giusta
Santa Lucia
Santa Maria a Corte
Santa Maria dè Fora
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria di Scalelle
Santa Maria Intersilvas
Santa Maria Maddalena
Santi Ippolito e Cassiano
Santi Martino e Giovanni
Santi Nicola e Ilario
Santi Pancrazio e Cristanziano
Santi Pietro e Paolo
Santo Stefano Protomartire
Lungo la strada che da Pedara raggiunge la cima della scomparsa Pizzorullo, verso la metà del percorso si incontrano i ruderi dell'antica chiesa parrocchiale di San Michele. Eretta su una porzione di crinale che riscende dal colle dove sorgeva il paese, è di origine medievale ed è menzionata nei catasti ascolani del 1381 insieme a Sant'Ippolito e Cassiano come possidenti di vari beni terrieri donati dai fedeli del luogo. Probabilmente fu restaurata nel 1553 come ne è prova una pietra dove oltre all'immancabile IHS è impressa anche questa data a memoria delle opere eseguite.
Dopo la soppressione del municipio di Pizzorullo, nel 1811 anche la chiesa, che era divenuta sussidiaria di San Cassiano di Pedara, viene sconsacrata, contribuendo così all'inesorabile fine del centro montano, e in seguito diviene proprietà della famiglia Bastiani, ultima famiglia a lasciare Pizzorullo.
Nonostante oggi sia ridotta a un cumulo di macerie informe era ancora in discrete condizioni fino alla metà del secolo scorso, esistono alcune foto infatti dove si vedono i resti delle murature in uno stato migliore in cui sono visibili delle piccole finestre molto simili a feritoie. Ciò è a conferma che fosse usanza comune utilizzare le chiese come punti di difesa soprattutto durante il periodo del brigantaggio che, a partire dal XV secolo fino all'Unità d'Italia, caratterizzava il territorio. Oggi si può distinguerne solo il perimetro con alcune tracce di muratura realizzata in blocchi di arenaria e travertino ben squadrati, all'interno rimangono tracce dell'intonaco e della pavimentazione dove si aprono ancora due fosse sepolcrali scoperchiate e ormai piene di detriti.
I terremoti del 2016 hanno contribuito a far cadere i resti di alcuni muri gettandoli a terra, un vero peccato per una memoria storica di grande significato in questa terra dimenticata.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/64976/San-Michele-Pizzorullo-Roccafluvione-AP/Default.aspx
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Girolami%20Luigi&numero=298&titolo=Pizzorullo%20e%20il%20suo%20territorio
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli) Vol.IV
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: