NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa natale di San Giacomo della Marca
Madonna della Speranza o della Misericordia
San Giuseppe
San Leonardo
San Nicolò di Bari
Sant'Anna
Santa Maria delle Grazie
Venne edificata nel punto più alto del colle, dove i monaci detti Farfensi decisero di costruire il monastero intitolato a San Leonardo; una piccola chiesa era comunque già stata edificata intorno al XI secolo.
Nel 1507 il monastero venne annesso alla chiesa di San Niccolò e venne elevata al rango di Collegiata. Numerosi lavori e modifiche furono eseguiti nel corso dei secoli e negli ultimi decenni del Settecento, a Monteprandone, si decise di edificare la nuova chiesa parrocchiale; la progettazione ed i lavori furono affidati all'architetto Pietro Maggi.
Il nuovo edificio venne costruito a fianco alla vecchia Collegiata, e furono demolite alcune case e una parte dell'antica chiesa. I lavori iniziarono nel 1808 e terminarono dopo oltre tre decenni; venne consacrata nel 1858.
Chiesa in stile neoclassico ad unica navata, all'interno vi sono sei altari laterali: nell'altare di sinistra, dedicato alla Madonna del Rosario, vi è una statua della Vergine delle Vittorie del XVII secolo, che celebra la famosa battaglia Di Lepanto.
È presente anche un altare dedicato a San Cirino Martire, che custodisce una statua dorata del santo in una preziosa urna, anche questa dorata presumibilmente seicentesca.
Questa chiesa fu dotata anche di cantoria, realizzata per ospitare un organo a canne costruito nel 1839.
La pala d'altare del 1846 fu donata da papa Gregorio XIV.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: