categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Beata Vergine delle Piane
Edicola
Immacolata Concezione
Madonna del Rosario
Madonna del Soccorso o della Mercede
Madonna di Loreto Nuova
Madonna di Loreto Vecchia
San Benedetto
San Benedetto di Valledacqua
San Giovanni
San Giovanni Battista
San Giuseppe
San Giuseppe
San Gregorio
San Lorenzo
San Martino
San Martino in Montecalvo
San Paolo
San Pietro
San Pietro Apostolo
Sant'Anna
Sant'Emidio
Sant'Enrico
Sant'Antonio
Sant'Antonio Abate
Santa Caterina d'Alessandria
Santa Lucia
Santa Maria
Santa Maria del Colle
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria Maddalena
Santissima Annunziata
Santissima Annunziata
Santissimo Crocifisso
Santissimo Crocifisso
Piccolo gioiello di travertino e arenaria posto ai margini del borghetto al quale dà il nome, fa bella mostra di sè con il suo snello campanile che da secoli chiama a raccolta la popolazione, oggi ormai ridotta a poche persone.
Le prime fonti storiche sulla chiesa risalgono al 1039 quando viene ceduta, insieme ad altri territori e chiese, dai nobili longobardi proprietari di quelle terre all'abbazia imperiale di Farfa. Rimarrà sotto il dominio dei monaci farfensi fino al XVIII secolo quando, per ordine papale, passò alla cattedra del vescovo di Ascoli.
Nel XVI secolo viene probabilmente restaurata, come recita una pietra murata, ed è arrivata quasi intatta fino ad oggi, soprattutto grazie alle ultime operazioni che le hanno donato nuovo splendore.
La struttura a capanna è quella tipica degli edifici romanici della zona. Due sono gli ingressi: il primo aperto su un fianco è in arenaria, mentre il secondo sul davanti è una piccola apertura con arco, rialzata rispetto al suolo. Sul lato che dà sulla piazzetta trova anche spazio una piccola nicchia, forse un tempo affrescata, che ospita una statua del Sacro Cuore di Gesù.
L'abside con copertura a schiazzi di pietra, con due strette finestre ad arco oggi murate, completa il corredo architettonico dell'opera. L'interno del piccolo edificio contiene una nicchia affrescata con le figure del santo titolare e di San Paolo; sulle mura altri affreschi del XVI secolo di scuola locale, raffigurano la Madonna con bambino e altri santi.
Per sorreggere l'altare nell'ottocento venne collocato un miliario romano dalle fattezze di una colonna, alta meno di un metro, ritrovata nei pressi della salaria.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/69481/Chiesa-di-S-Pietro-dArli/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: