categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Chiesa intitolata a San Rocco, patrono del paese, viene fatta risalire alla fine del Quattrocento, e già nel 1510 il luogo sacro era frequentato dalla popolazione di Francavilla.
La chiesa fu sottoposta ad un restauro completo nel 1936, che la cambiò in maniera quasi radicale.
La facciata è aperta da un ampio rosone e all'interno sono conservati manufatti di pregio come una raffigurazione del "Presepio", opera del celebre artista Vincenzo Pagani, probabilmente eseguito sul finire del secondo decennio del Cinquecento.
Nella cappella del SS. Crocifisso si trova una "Crocifissione" raffiguranti le pie donne che sostengono la Madonna; spicca la figura della Maddalena vestita con le vesti del tempo. La tela è opera di un ignoto artista, datata 1547.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: