categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna del Rosario
Madonna della Pace
Madonna della Speranza
San Francesco
San Ruffino e Vitale
San Tommaso
San Vincenzo e Anastasio
Sant'Agostino o Santuario del Beato Antonio
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria in Marnacchia
Santa Maria in Portella
Santissima Trinità
A 7 Km dal centro storico si trova l'abbazia dei SS. Ruffino e Vitale.
Probabilmente fondata già nel VI sec., si presenta ancora nelle forme romaniche determinate dalla ristrutturazione avvenuta tra il XII e XIII secolo.
La costruzione è un chiaro esempio, con il suo massiccio campanile e la struttura muraria dell'abside, di come anche le abbazie in epoca medievale avessero un ruolo importante nella difesa delle popolazioni delle campagne.
L'edificio è esternamente caratterizzato da un aspetto severo: un corpo rustico e imponente, costituito dal blocco della chiesa e del convento, si sviluppa intorno ad un cortile rettangolare.
Adiacente alla navata centrale si staglia la massiccia torre quadrangolare del XIII secolo, la cui base collegava il convento all'edificio sacro.
L'interno, con un connubio di sobrietà e misticità, invita al silenzio.
Sulla pianta di tipo basilicale a tre navate, pesanti pilastri reggono la capriate lignee del soffitto e il presbitero sopraelevato che originariamente non aveva la gradinata anteriore di accesso.
La cripta, che è sotto la parte anteriore della chiesa, si può visitare. Entrando ci troviamo in una ambiente più suggestivo, esempio di valore della presenza religiosa dell' ordine Benedettino: si tratta di una grotta scavata nel tufo a croce greca, in origine dedicata alla dea Bona, divinità che tutelava i raccolti e le messi, che l'ordine di San Benedetto convertì al cristianesimo.
Sulle pareti della grotta ci sono affreschi di Santi in atteggiamento mistico, databili ai secoli X-XI.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66225/Abbazia-dei-Ss-Ruffino-e-Vitale/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/72598/Chiesa-dei-Ss-Ruffino-e-Vitale/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/72682/Torre-dellAbbazia-dei-Ss-Ruffino-e-Vitale/Default.aspx
Libri
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: